10 auto americane mai importate in Italia, le migliori [FOTO]

[multipage]

2014-03-04_Geneva_Motor_Show_1149

Oggi vi parliamo di 10 auto americane non importate in Italia, da sempre il Made in Usa ha stupito e affascinato l’Europa con le proprie muscle car che propongono un design sportivo e fuori dagli schemi con motori enormi e potenti! In questa classifica però vi parleremo anche di modelli diversi dalle solite muscolose sportive includendo anche pick-up e crossover “fill-size” che piacciono tanto agli americani oltre a piccole berlinette “compact” più europee di quanto si immagini che per scelte “ambigue” non vengono vendute, per la tristezza di noi italiani!

[/multipage]

[multipage]

1. Dodge Dart

2013 Dodge Dart

La Dodge Dart è una berlina compatta lunga circa 4,60 metri, non molti considerati gli standard ma abbastanza considerato i prezzi, infatti è il modello più economico del marchio e realizzata su piattaforma di origine Fiat (la stessa della Giulietta). Proposta in numerosi allestimenti sportivi propone un design muscoloso e sportivo e un motore 2,0 litri aspirato 160 cv, 1.4 turbo Multiair da 160 cv e un potente 2,4 litri Multiair da 184 cavalli. In futuro ci sarà la variante AWD denominata SRT con motore biturbo da 300 cavalli.
[/multipage]

[multipage]

2. GMC Yukon

GMC Yukon 2015

GMC Yukon è un grosso suv prodotto dalla GMC, marchio della General Motors, che utilizza una meccanica da pick-up ma il motore è quello della Corvette, regolarmente importata in Europa! Il 6,2 litri V8 eroga oltre 400 cavalli e ha il cambio automatico a sei rapporti. Si tratta di un Suv di lusso prodotto anche in una versione limousine detta Denali con passo extra lungo! Piace molto soprattutto in America e negli Emirati Arabi.

[/multipage]

[multipage]

3. Chrysler 200

Chrysler 200 2014

La Chrysler 200 è stata rinnovata di recente e la nuova generazione abbandona lo stile goffo e sproporzionato della serie 2011 (progettata da Daimler) per adottare un design estremamente filante ed europeo progettato sotto la supervisione degli ingegneri Fiat di Mirafiori. Anche la meccanica è italiana (pianale Alfa Giulietta) mentre i motori sono un 2,4 litri Multiair 186 CV e un grande 3,6 litri V6 Pentastar da 300 cavalli, il cambio un automatico a 9 rapporti e c’è anche la versione 4×4!

[/multipage]

[multipage]

4. Dodge Challenger

Dodge Challenger SRT-8 2011

Dopo la Dodge Dart vi parliamo della Challenger, una muscle car molto venduta negli USA concorrente della Mustang e della Chevrolet Camaro. Coupè spigolosa due porte, recentemente è stato introdotto un restyling che ha modificato gli interni e non l’estetica ed stata introdotta la versione super sportiva SRT Hellcat col motore 6,2 litri volumetrico da 707 cavalli! E’ la muscle car più potente in produzione. Se 707 cavalli sono troppi c’è anche la SRT 392 col 6,4 litri aspirato da 540 cavalli.

[/multipage]

[multipage]

5. Ford Mustang

Ford Mustang Convertibile

La Mustang ancora non viene importata in Europa, la vedremo però dal prossimo anno per la gioia degli appassionati! Questa sesta generazione è la prima che propone anche un motore 2,3 litri quattro cilindri turbo che piacerà a noi europei, in America però c’è anche un V6 3,7 litri da 315 cavalli e il grande V8 5,0 litri da 440 cavalli. Più avanti arriveranno anche i grandi 6,0 litri sovralimentati per le varianti sportive griffate Shelby.

[/multipage]

[multipage]

6. Cadillac XTS

Cadillac XTS

Cadillac, marchio di lusso della GM, vende in Europa quasi tutta la gamma di berline e crossover di lusso ad eccezione della XTS, è forse la meno prestigiosa in quanto utilizza la piattaforma della Insignia di casa Opel a trazione anteriore e integrale. Lunga 5,10 metri propone motori europei (e nonostante ciò non viene importata!) ovvero il 2,0 litri turbo da 272 cavalli e un 3.6 V6 aspirato da 320 e turbo 410 cavalli. Piace in Usa e Cina.

[/multipage]

[multipage]

7. Buick Enclave

Buick Enclave

La Buick è la gemella oltreoceano della Opel, i modelli infatti hanno il DNA tedesco ad eccezione della Enclave che è un enorme crossover di lusso progettato apposta per il territorio americano. Quasi 5,20 metri di carrozzeria, 7 posti e motore 3,6 litri da circa 290 cavalli, gli interni sono di extralusso completamente in pelle e radica compreso la plancia e per sistema multimediale c’è un tablet dal quale si gestiscono tutti i comandi della vettura, compreso il clima.

[/multipage]

[multipage]

8. RAM 1500/2500/3500

Ram 1500 V6

Ram pick-up, ovvero la gamma 1500, 2500 e 3500, sono i pick-up Heavy Duty del marchio di casa Chrysler, vendono moltissimo e propongono numerosi allestimenti e motori, estetica sportiva con una massiccia calandra imponente. Ovviamente la trazione è integrale su tutti i modelli. I propulsori sono tutti V8 fino a 450 cavalli, il piccolo 1500 ha anche due V6, benzina e diesel da 300 e 240 CV. In passato venne prodotta una versione SRT-10 con il motore V10 della Dodge Viper.

[/multipage]

[multipage]

9. Chevrolet SS V8

Chevrolet SS

La Chevrolet SS viene definita la Corvette a 4 porte ovvero berlina, infatti è una sportiva di origine australiana (prodotta da Holden, marchio della galassa GM) che monta il motore della Corvette 6,2 litri da 450 cavalli e la casa ha già pronto una pacchetto per portarla a oltre 500 cavalli! SS sta per SuperSport, sigla che identifica i modelli Chevrolet per la pista. Viene prodotta in pochi esemplari l’anno per mantenere elevato il valore della vettura.

[/multipage]

[multipage]

10. Lincoln MKZ

Lincoln MKZ V6 2014

Concludiamo con la Lincoln MKZ, grande berlina premium del marchio di lusso Lincoln (gruppo Ford), venduta solo in America del Nord. Si tratta di una 4 porte basata sulla Ford Mondeo che propone interni di extralusso e un design molto personale e sportivo, i motori sono il 2,0 litri EcoBoost Turbo 240 CV, il 3,7 V6 aspirato da 300 CV (lo stesso della Mustang) e un 2.0 litri ibrido abbinato al motore elettrico sull’asse posteriore. La MKZ è il modello più venduto del marchio.
[/multipage]