Otto settimane prima della partenza. Ecco il momento perfetto per comprare online i biglietti low cost per i voli a corto-medio raggio. Non è una supposizione, ma il risultato di una formula matematica ideata dall’economista giapponese Makoto Watanabe.
L’equazione creata dal professor Watanabe non dirà assolutamente nulla ai comuni mortali, ma contiene in sé il segreto del perfetto viaggiatore low cost. Questa è la formula: A = gUG + min(k – g, (1 – g)(1 – r)), dove A è il profitto, ovvero nel nostro caso il biglietto per la nostra meta preferita al miglior prezzo.
L’analisi dell’economista ha preso in considerazione le logiche di vendita dei siti che propongono voli a basso prezzo. Non è quindi vero che prenotare con 5-6 mesi di anticipo sia sinonimo di convenienza, anche perché spesso comprando voli con così tanto anticipo si rischia di trovarsi un viaggio inutile tra le mani, un viaggio che non potremo fare.
Otto settimane prima, invece, c’è un margine di programmazione per gestire le proprie necessità. Inoltre, questa programmazione si incrocia alla perfezione con le logiche delle compagnie aeree, che tendono ad alzare i prezzi man mano che la data di partenza si avvicina. Watanabe ha anche analizzato l’orario perfetto per l’acquisto.
Sì, perché come avrete sicuramente notato nelle vostre ricerche personali, i prezzi cambiano anche durante l’arco della stessa giornata. Al mattino, generalmente, i prezzi sono più alti, per un semplice motivo: il mattino è il momento in cui i professionisti che si spostano per lavoro organizzano i propri spostamenti. Al pomeriggio, invece, i prezzi sono più abbordabili perché l’utente medio è il privato cittadino che si muove per motivi personali.
In verità non è che Watanabe abbia scoperto un arcano. Avere però una formula matematica a suffragio delle nostre personali convinzioni ci aiuterà a comprare con maggior serenità. Ovviamente nella speranza di non ritrovarsi poi in mano un biglietto che non potremo utilizzare. L’ultimo importante fattore: il rischio.