Una lama di luce di Andrea Camilleri

Una lama di luce di Andrea Camilleri

Andrea Camilleri torna alla sua grande passione Salvo Montalbano dopo un paio di libri non legati alla serie che lo ha reso famoso. Una lama di luce segue dunque Il gioco degli specchi, pubblicato nel 2011 e seguito da una raccolta di racconti brevi su Montalbano. Fresco di stampa, il nuovo romanzo prende spunto dai tristi fatti di cronaca che vedono protagonisti i migranti che approdano sulle spiagge di Lampedusa in cerca di una vita migliore.

L’azione si divide quindi tra Lampedusa e Vigata, cittadina immaginaria in cui si svolgono le indagini del commissario Montalbano. Sulle coste siciliane è appena avvenuto l’ennesimo sbarco di immigrati clandestini provenienti dalla Tunisia. Uno sbarco finito in tragedia, che costringe il Ministro dell’Interno a recarsi sul luogo per accertarsi della difficile situazione e cercare una soluzione con le autorità locali. Nel viaggio verso Lampedusa il ministro decide di fare tappa anche a Vigata.

Il commissario Montalbano, sempre poco propenso a partecipare ad eventi istituzionali di questo tipo, appena viene a sapere della visita decide di rifugiarsi nella nuova galleria d’arte di Vigata per visitare una mostra di opere di Donghi, Morandi, Guttuso e Mafai. Proprio lì conosce la proprietaria Maria Angela, Marian per gli amici, una donna dal fascino tale che persino Salvo Montalbano non riesce a resistere, mettendo in discussione il suo rapporto con l’eterna fidanzata Livia.

La visita del ministro non ferma certo le attività dei malviventi, e c’è un nuovo caso da risolvere per il commissariato di Vigata. Al centro della sporca vicenda troviamo Salvatore Di Marta, proprietario di un supermercato, che denuncia la rapina e lo stupro subiti dalla moglie Loredana mentre stava per depositare l’incasso del giorno a un bancomat. Il caso sembra indirizzato verso un solo indiziato, l’ex fidanzato della moglie, Carmelo Savastano, che però viene trovato morto. Tutti pensano sia stato Di Marta a punirlo, ma Montalbano non la pensa così.

La vicenda come sempre è più intricata di quanto sembri, e Camilleri come sempre intreccia con grande maestria l’omicidio, i quadri di Marian, gli immigrati tunisini e persino un traffico d’armi, fino a raggiungere il climax in un finale tragico tutto da leggere. Una lama di luce di Andrea Camilleri è edito come sempre da Sellerio al prezzo di € 14,00.