Supereroine di cinema e Tv: icone sensuali e pericolose

[galleria id=”6427″]

Supereroine sensuali alla riscossa. La storia degli eroi con straordinari poteri, che lottano per difendere la Terra (e spesso l’universo intero), è sempre stata dominata da figure maschili, ma sarebbe ingiusto dimenticare l’importanza delle donne nell’equilibrio generale di un mondo, seppure immaginario. Quando si pensa ai supereroi i primi nomi che vengono in mente sono Batman, Superman, i Vendicatori o gli X-Men ma, grazie anche al cinema e alla televisione, le supereroine hanno potuto consumare la loro rivincita. Supereroine alla riscossa, appunto.

Da grandi poteri derivano grandi responsabilità: con questa affermazione di zio Ben, Stan Lee lanciava nel 1962 Spider-man, ma si tratta di una frase che vale per tutti i supererori. La lotta contro le ingiustizie e i poteri oscuri è stata e continua ad essere una costante dell’esistenza di questi personaggi mitici. Il ‘male’ si è evoluto con il passare dei decenni, assumendo forme sempre diverse e sempre meno ingenue, e la stessa evoluzione è toccata ai supereroi, uomini e donne. Evoluzione resa inevitabile dal passaggio dalle pagine dei fumetti al piccolo o grande schermo, dove anche l’occhio vuole la sua parte. Fin dalla loro creazione, le supereroine sono state dotate di costumi attillati e molto sensuali, per soddisfare mente e sguardo del lettore.

Wonder Woman è forse la supereroine per eccellenza, figlia di dei e regina delle Amazzoni: con un curriculum del genere non poteva che diventare simbolo della rivincita delle donne anche nel mondo reale, prima contestata e poi trasformata in eroina delle femministe unite nella battaglia per i diritti sociali. Data l’importanza del personaggio pare decisamente strano che non abbia goduto di una trasposizione al cinema degna di questo nome. In compenso Diana di Themyscira è spesso apparsa in Tv, anche se in serie dal sapore piuttosto naif, cui presto potrebbe porre rimedio la nuova serie prevista dal network CW.

[galleria id=”6705″]

La stessa sorte, peraltro, è toccata a quasi tutte le supereroine più famose: Batwoman non si è mai vista, Supergirl è stata protagonista di una serie mediocre, Batgirl e le Birds of Prey sono materia oscura, così come in casa Marvel la Gatta Nera, la mutante Psylocke e She-Hulk. Di tutte le eroine viste sul grande schermo, quelle che restano nella memoria sono senza dubbio Jessica Alba nei panni della Donna Invisibile dei Fantastici 4, Scarlett Johansson come Vedova Nera in The Avengers, Anna Paquin nel ruolo di Rogue nella trilogia X-Men e Michelle Pfeiffer sexy Catwoman in Batman. Splendide, ma costrette in film risibili, Halle Berry come provocante Catwoman di colore e Jennifer Garner inguainata di rosso in Elektra (amante di Daredevil). Passando al piccolo schermo, bisogna citare Laura Vandervoort, ovvero Supergirl in Smallville, e soprattutto Lynda Carter, passata alla storia per il suo ruolo di Diana/Wonder Woman nella serie Tv degli anni ’60.

Per trovare ragazze che spaccano, comunque, non è necessario rifarsi per forza all’enorme catalogo delle fabbriche di fumetti DC e Marvel. In televisione sono passate negli anni eroine spesso prive di poteri sovrannaturali o mutazioni, ma non per questo meno letali delle loro colleghe. Qualche esempio? La prima che viene in mente è Buffy l’ammazza-vampiri di Sarah Michelle Gellar, che avrebbe fatto un sol boccone dei patetici vampiri di Twilight; non da meno Lara Croft, la Tomb Rider resa immortale da Angelina Jolie in stato di grazia. Come dimenticare poi Trinity, una Carrie-Ann Moss di pelle nera vestita che lotta insieme a Neo contro la Matrice, oppure Milla Jovovich, Alice nel paese delle mutazioni e degli zombie nella saga Resident Evil. Chiudiamo con una citazione doverosa: Charlize Theron nel fin troppo sottovalutato Aeon Flux, paradiso per chi adora la splendida modella.