San Valentino, le mete ideali per baciarsi secondo Lonely Planet

Torre Eiffel

Il regalo più gettonato per San Valentino, se si escludono i soliti tubetti di cioccolatini, è senza dubbio un viaggio di coppia, magari in qualche meta romantica. La scelta del luogo dove festeggiare la festa degli innamorati è influenzata da tanti fattori, non ultimi tempo a disposizione e soldi. Ipotizziamo però che questi non siano un problema: quali sarebbero le mete ideali per baciarsi?

In nostro aiuto arriva Lonely Planet, che di viaggi se ne intende e che ha messo in fila i luoghi migliori per strappare un bacio passionale alla vostra partner. E magari anche qualcosa di più, perché in fondo San Valentino va festeggiato come si deve, anche tra le lenzuola. Si parte ovviamente con l’immortale Parigi, da sempre città romantica per eccellenza (e forse fin troppo inflazionati in questo periodo dell’anno).

Tra tutti i posti ideali per un bacio Lonely Planet sceglie il Père Lachaise Cemetery, il che potrebbe sembrare surreale se non macabro. Il fatto però è che nel cimitero si trovano le tombe di alcuni dei personaggi più passionali della storia, da Oscar Wilde ad Abelardo ed Eloisa, sventurati amanti del XII secolo. Segue a ruota l’Irlanda.

In particolare il Blarney Castle, presso la cittadina di Cork, dove vige la tradizione (diciamo pure leggenda) del bacio ad una pietra blu che in grado di donare un’eloquenza tale da rendere irresistibile e assolutamente affascinanti. Perché tutto questo accada bisogna stendersi sulla schiena, con la testa all’indietro, e baciare la pietra tenendosi a dei corrimano. C’è spazio anche per le isole tropicali, tra le quali Lonely Planet sceglie le Kiribati, nel Pacifico meridionale, le prime a vedere ogni giorno il sorgere del sole, il che vi autorizza poi a vantarvi con parenti ed amici di essere stati i primi a scambiarvi un bacio nel San Valentino 2012. Attraversiamo l’oceano e spostiamoci poi a New York, più precisamente su Ellis Island, storico porto d’ingresso degli immigrati negli Stati Uniti.

Qui possiamo trovare una colonna ribattezzata kissing post, la cui leggenda nasce dal fatto che si trova proprio nel punto in gli immigrati appena sbarcati in America riabbracciavano i loro familiari. Se la città non vi piace potete optare per Rio de Janeiro, o meglio per la spiaggia di Ipanema, dove potrete baciarvi al ritmo della bossa nova di Jobim. Fascino tutto cinematografico possiede invece Casablanca, in Marocco, resa famosa dalla scena immortale del film omonimo in cui Ingrid Bergman sussurra le famose parole “Baciami, baciami come se fosse l’ultima volta”. Chiudiamo con l’italianissima Venezia, preferita a Verona come città dello stivale più romantica, soprattutto grazie ad una leggenda: se due innamorati si danno un bacio sul Ponte dei Sospiri il loro amore durerà per sempre. Sospiri non d’amore, purtroppo, visto che il nome deriva dai condannati a morte che nella Serenissima attraversavano il ponte verso il tribunale. Ma chi siamo noi per rovinarvi il bacio?

Foto da fakelvis