Ottimizzare la bolletta del gas: consigli e offerte 2021

La bolletta del gas rappresenta una delle principali voci di spesa in famiglia, in quanto legata al riscaldamento domestico, alla produzione di acqua calda sanitaria e alla cottura degli alimenti. Si tratta di attività dispendiose ma essenziali, le quali richiedono un’elevata quantità di energia per garantire il giusto comfort indoor.

Naturalmente, ridurre i costi è possibile, ma è necessario passare per un attento monitoraggio dei consumi, per l’individuazione del giusto fornitore e, al tempo stesso, per l’adozione di comportamenti virtuosi, volti a eliminare gli sprechi, nel quotidiano.

L’importanza di conoscere i propri consumi

Per assicurarsi risparmio in bolletta è importante innanzitutto conoscere i propri consumi, così da individuare anche l’eventuale presenza di sprechi energetici. Per monitorare la situazione in tempo reale è sufficiente fare l’autolettura del gas seguendo la specifica procedura prevista per il proprio modello di contatore.

In Italia al momento è in corso la sostituzione dei tradizionali contatori analogici con quelli digitali. Il provvedimento è stato stabilito direttamente dall’ARERA, vale a dire l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, con l’obiettivo di portare importanti vantaggi agli utenti.

I nuovi contatori smart, infatti, permettono per esempio di individuare rapidamente eventuali anomalie, assicurano una maggiore precisione nel rilevare i consumi e permettono di essere tenuti sotto controllo anche da remoto.

Scegliere la fornitura per il gas più conveniente

Una volta in possesso di informazioni accurate sui consumi energetici è possibile anche valutare la propria fornitura, per capire se si tratta realmente dell’opzione più vantaggiosa tra quelle disponibili.

Il mercato libero, infatti, è caratterizzato dalla libera concorrenza, che permette quindi che le tariffe siano stabilite in modo indipendente dai fornitori energetici. Questo rende molto più semplice individuare l’offerta più conveniente e adatta alle proprie necessità.

Per esempio, un risparmio importante può essere ottenuto attraverso offerte dal prezzo bloccato, come nel caso di Next Energy Gas e Next Energy Ventiquattro Gas di Sorgenia, che garantiscono un prezzo della materia prima invariato rispettivamente per 12 e 24 mesi.

La digital energy company affianca a queste condizioni economicamente vantaggiose la possibilità di usufruire dell’app MySorgenia per gestire l’utenza, visualizzando direttamente sullo smartphone i dati sui consumi. L’applicazione, inoltre, fornisce servizi utili e sostenibili, come per esempio il calcolo dell’impronta ecologica, per scoprire il proprio impatto sul pianeta in termini di emissioni di CO2.

Come ridurre il consumo di gas in casa

È possibile adottare diverse buone abitudini che permettono di diminuire il consumo di gas in casa, alcune più immediate, altre invece richiedono investimenti mirati per migliorare l’efficienza dell’immobile.

Tra gli accorgimenti più semplici da attuare c’è il corretto utilizzo dell’energia, ad esempio impostando una temperatura non superiore a 20 gradi centigradi per il riscaldamento domestico. Stessa attenzione va riposta nella regolazione dell’acqua calda, la quale non dovrebbe eccedere i 60 gradi centigradi, mantenendosi possibilmente tra i 45 e i 55 gradi. Per ottimizzare il consumo di gas della caldaia e del boiler è possibile installare un cronotermostato, un dispositivo che consente di impostare gli orari di funzionamento degli impianti, anche con programmazioni diverse a seconda delle varie zone della casa.

Ovviamente, è essenziale valutare insieme a un tecnico qualificato o una ditta specializzata gli sprechi termici dell’abitazione, per comprendere se sia necessario effettuare interventi di riqualificazione energetica con l’obiettivo di abbassare l’importo della bolletta del gas. Tra i lavori più efficaci è possibile annoverare la sostituzione degli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva dell’immobile, l’acquisto e la posa di un nuovo scaldacqua, oppure interventi di coibentazione.

In questi casi è opportuno considerare anche la possibilità di rendere la casa più green, ad esempio installando una caldaia a condensazione ad alta efficienza, un impianto a pompa di calore, oppure un sistema fotovoltaico.

L’abbinamento tra forniture energetiche convenienti e pulite, un basso livello di dispersione termica e l’uso di elettrodomestici e impianti efficienti può garantire ottimi risultati, che permetteranno di risparmiare sulle utenze domestiche per l’energia e aumentare la sostenibilità ambientale della casa.