Interceptor di Patrick Robinson

Interceptor di Patrick Robinson

La guerra contro il terrorismo riscuote grande successo tra gli scrittori di thriller fanta-politici, soprattutto nel post 11 settembre 2001, che ha riscritto le regole della diplomazia internazionale in un’escalation di violenza. Patrick Robinson parte proprio da questi presupposti nel suo ultimo romanzo, Interceptor.

Robinson, per chi non lo conoscesse, è un ex giornalista britannico che da qualche tempo ha deciso di dedicarsi alla scrittura a tempo pieno, sfornando una lunga serie di romanzi, tutti appartenenti al genere thriller e spionistico. Il suo ciclo di storie più famoso è senza dubbio quello che vede per protagonista il personaggio Arnold Morgan.

Interceptor però non fa parte di questo gruppo di romanzi, e si caratterizza per una storia molto forte che pesca a piene mani dall’attualità. La minaccia di al-Qaeda e di possibili piani per un nuovo giorno del terrore come quel terribile 11 di settembre sono al centro di una trama che potrebbe portare all’apocalisse.

Tutto inizia quando, grazie all’interessamento di due spregiudicati studi legali di Washington e di Londra, un tribunale americano concede la liberazione di due famigerati terroristi arabi rinchiusi da cinque anni a Guantanamo. I terroristi erano stati catturati nel corso di un’operazione condotta dalla truppe americane sulle vette dell’Hindu Kush, tra il Pakistan e l’Afghanistan, il cuore della rivolta armata anti-statunitense.

Davanti alla decisione del giudice, i vertici del Pentagono, della CIA e dell’FBI restano attoniti, e anzi ora temono che la leadrship di questi personaggi possa portare a nuove trame di morte. La convinzione unanime è che i jihadisti, una volta raggiunti i campi di addestramento di al-Qaeda, tenteranno un nuovo attacco terroristico di enorme portata ai danni degli Stati Uniti.

L’uomo giusto per intervenire, dopo che tre agenti segreti americani inviati in Pakistan sono stati uccisi, è l’ex SEAL Mack Bedford, il solo che può cercare di fermare questa terribile macchina di morte. Lui accetterà di partecipare solo ad una condizione. Quale lo lasciamo scoprire a voi, in questo romanzo teso che piacerà ai lettori orfani di 007.

Chi invece non vede di buon occhio le storie dove il solito eroe americano combatte per la salvezza del mondo contro l’arabo cattivo, non troveranno certo qui la smentita alle loro teorie su certa letteratura. Questo è uno di quei romanzi da prendere o lasciare. Interceptor è edito da Longanesi al prezzo di € 18,60.