L’ammontare dello stipendio, la cifra cioè che determinerà il reddito per tutta la durata della vita è in maggior parte determinato dai primi anni di attività lavorativa. Almeno questo è ciò che si legge nei dati di una nuova ricerca condotta dagli esperti economisti presso la Federal Reserve Bank di New York. Se per una semplice promozione bisogna attendere almeno venti anni, la nuova ricerca sembra invece suggerire una prassi diversa per quanto riguarda la somma dello stipendio.
Secondo gli analisti della Federal Reserve Bank di New York, l’ammontare dei guadagni incassati nei primi dieci anni spesi da un qualsiasi lavoratore nel curare la propria attività (qualsiasi essa sia), hanno molta più influenza sul totale della ricchezza di una intera vita. Cercare di instaurare un buon rapporto col proprio capo, o puntare a un avanzamento di carriera seguendo corsi di aggiornamento e cose simili non porterebbe allo stesso risultato, anzi, sarebbe solo una inutile perdita di tempo.
Se pensate che per guadagnare sempre di più man mano che passano gli anni dovete dedicarvi al duro lavoro, a una buona istruzione e a tenere il vostro curriculum vitae costantemente e puntualmente aggiornato, probabilmente siete fuori strada. Per garantire la ricchezza nella vita adulta bisogna lavorare e costruire la propria fortuna nei primi 10 anni di lavoro. Questo è il prezioso segreto che ci regalano gli esperti in economia.
La nuova ricerca è stata presa in esame, come detto, da un team di economisti che lavora presso la Federal Reserve Bank di New York, che sembrano non avere alcun dubbio: ‘Su tutta la linea, la maggior parte della crescita degli utili avviene durante il primo decennio di attività‘, si legge in un documento che illustra la ricerca.
Quindi, per intenderci, il momento migliore per lavorare sodo ed ottenere maggiori ricompense in età avanzata, è tipicamente compreso tra 21 e 29 anni di età. Al contrario, la crescita degli utili tende ad essere stagnante in età avanzata.
‘Da secoli, dai 35 ai 55 anni, la crescita media è pari a zero‘, dicono gli autori del rapporto, firmato da Fatih Guvenen, Fatih Karahan, Serdar Ozkan, e Jae Song.
La ricerca ha anche scoperto che, mentre l’aumento delle retribuzioni medie è del 38% nel corso di una vita media di un lavoratore, i guadagni dei più ricchi aumentano fino al 1.500% nel corso della loro carriera.