I Guerrieri del Ghiaccio di George R. R. Martin

I Guerrieri del Ghiaccio di George R.R. Martin

Tutto il resto del mondo ormai ha già assaporato il ritorno di George R. R. Martin, uscito con A Dance with Dragons nel mese di luglio 2011, ma in Italia potremo iniziare ad immergerci nel nuovo romanzo del ciclo delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco solo da domani 25 ottobre 2011, giorno di uscita di I Guerrieri del Ghiaccio.

Lo stravolgimento del titolo non deve sorprendere. Come da tradizione per le sorti di Martin in Italia, anche l’ultimo A Dance with Dragons è stato infatti spezzettato dalla Mondadori in tre romanzi da pubblicare a stretto giro l’uno dall’altro. La motivazione di tale scempio? Nessuna, a parte la voglia di speculare su un autore da sempre molto amato.

Il lettore italiano pagherà infatti qualcosa come 60 euro per avere l’intero romanzo che all’estero è stato pubblicato in unico volume al prezzo medio di 25-30 dollari. Una vergogna cui non c’è apparente soluzione, se non imparare l’inglese e comprare l’originale, o almeno attendere l’edizione economica.

Una soluzione che in pochi sceglieranno, perché I Guerrieri del Ghiaccio si annuncia fin da oggi come un bestseller da primo posto in classifica. Merito (e anche colpa) di George R. R. Martin, che ha impiegato qualcosa come sei anni per dare un seguito al precedente romanzo A Feast for Crows. Un’infinità che ha scatenato vere e proprie scene di isteria collettiva.

La saga medievale di Martin, iniziata nel 1996 con A Game of Thrones, sta ritrovando nuovo splendore editoriale anche grazie alla magniloquente serie televisiva prodotta dalla HBO, che a breve dovrebbe arrivare anche in Italia (in attesa della seconda stagione prevista per la primavera del 2012). Venendo alla storia, I Guerrieri del Ghiaccio viaggia in parallelo rispetto all’ultimo romanzo (che in Italia è stato diviso in due, Il dominio della regina e L’ombra della profezia).

Lo stile narrativo particolare dell’autore si dipana infatti grazie ad una struttura a “punti di vista”, in cui ogni capitolo racconta le vicende attraverso la voce di uno dei personaggi. Personaggi il cui numero è aumentato in maniera esponenziale con il passare degli anni: ecco perché I Guerrieri del Ghiaccio non avanza nel tempo ma si muove in spazi diversi. Stesse vicende viste attraverso personaggi diversi rispetto al precedente.

In I Guerrieri del Ghiaccio troviamo i personaggi preferiti dai lettori, del tutto esclusi dal precedente romanzo, da Tyrion Lannister a Jon Snow, da Daenerys Targaryen a Bran Stark. Una gran confusione per chi non è avvezzo al mondo creato con grande maestria da Martin, che ora farebbe meglio a mettersi al lavoro sugli ultimi due romanzi che dovrebbero chiudere il cerchio della saga.

A parte alcuni spunti e bozze finora non c’è nulla, e visti i ritmi di scrittura e i mille impegni collaterali (senza contare la sua età) alcuni fan già disperano di veder mai scritta la parola fine. Per chi non avesse capito molto ma volesse comunque immergersi in questo capolavoro letterario senza pari, vi proponiamo un compendio che spiega come sono stati suddivisi i libri originali qui in Italia.

I Guerrieri del Ghiaccio sarà pubblicato da Mondadori al prezzo di € 19,00, e sarà disponibile da domani 25 ottobre 2011.

Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
1. A Game of Thrones: Il Trono di Spade; Il Grande Inverno
2. A Clash of Kings: Il Regno dei Lupi; La Regina dei Draghi
3. A Storm of Swords: Tempesta di Spade; I Fiumi della Guerra; Il Portale delle Tenebre
4. A Feast for Crows: Il Dominio della Regina; L’Ombra della Profezia
5. A Dance with Dragons: I Guerrieri del Ghiaccio; 2 volumi da pubblicare
6. The Winds of Winter: ancora non scritto
7. A Dream of Spring: ancora non scritto