L’Italia è patria di ottimi vini ma anche di distillati e liquori di qualità. Ma quali sono gli amari italiani più venduti e famosi? Che lo si chiami ammazzacaffè o semplicemente digestivo, l’amaro bevuto a fine pasto è una tradizione tutta nostrana. Non è solo un modo per aiutare la digestione o “ammazzare” il sapore del caffè, ma è anche una sorta di rituale. L’arte della distillazione ha origini molto antiche in Italia: basti pensare ai monaci e ai farmacisti del Medioevo che realizzavano elisir a partire da infusi di erbe aromatiche e spezie. Oltre alle riconosciute proprietà digestive, negli ultimi anni alcuni dei liquori italiani famosi vengono utilizzati dai bartender come ingredienti nella preparazione di numerosi cocktail. Se pensate di conoscere tutti gli amari dalla A alla Z, provate a scoprire quali sono i liquori italiani più venduti al mondo.
Fernet Branca
Se non si vuol esagerare definendolo il miglior amaro al mondo, secondo molti esperti di “brown spirits” è almeno il migliore prodotto in Italia. Stiamo parlando del Fernet Branca, che compare in molte recenti classifiche dei liquori più venduti al mondo. Made in Milano, questo amaro è realizzato con una base di alcool di vite e dall’infusione di una serie di erbe e spezie provenienti da ogni continente. L’invecchiamento in botti di rovere gli conferisce un sapore unico. Oltre alla tradizionale versione, è possibile trovare in commercio anche una nota versione alla menta, ovvero il famoso Branca Menta.
Limoncello
Quando si parla di amari italiani famosi in tutto il mondo, non si può non menzionare il limoncello. Questo potente digestivo a base di limone è una delle più tipiche espressioni nostrane, proprio per le materie prime utilizzate, e la cui paternità viene contesa tra Amalfitani, Sorrentini e Capresi. La popolarità del limoncello è grande in tutto il mondo e la sua produzione ormai va ben oltre i confini campani. Proprio perchè è uno dei liquori italiani più famosi al mondo, capita sempre più spesso di imbattersi in liquori al limone artigianali e fatti in casa, realizzati secondo le ricette tradizionali. (Leggi anche “Liquori e amari digestivi fatti in casa: 7 ricette da provare“).
Amaro del Capo
Nella lista degli amari italiani più conosciuti e amati in assoluto troviamo anche il Vecchio Amaro del Capo. Frutto di un’antica ricetta che nasce nel cuore della Calabria e successivamente migliorata, l’Amaro del Capo è certamente uno di migliori amari digestivi in circolazione. Preparato con 29 erbe officinali con proprietà tonico-digestive, molte delle quali tipiche calabresi quli la liquirizia, l’arancio dolce e il ginepro. Grazie al suo sapore particolarmente gentile e aromatico è perfetto servito ghiacciato a fine pasto. (Leggi anche “Liquori digestivi, i più buoni e famosi perfetti per concludere una cena“.)
Cynar
Nella classifica dei migliori amari italiani non puà mancare un altro liquore simbolo della tradizione nostrana: il Cynar, ricordato anche per lo slogan “Contro il logorio della vita moderna”. Questo storico amaro, benchè sia prodotto con 13 erbe aromatiche differenti, è famoso per il suo ingrediente principale, ovvero le foglie di carciofo. É proprio la cinarina contenuta nel carciofo a conferire un particolare gusto dolce-amaro e le sue benefiche proprietà digestive. Oltre adessere uno degli amari più buoni tra quelli prodotti in Italia è molto utilizzato anche come aperitivo e come base per cocktail, laddove viene mixato con altri ingredienti per abbassarne la gradazione alcolica.
Amaro Lucano
Chi di voi non ha ascoltato almeno una volta lo slogan-tormentone « “Che cosa vuoi di più dalla vita?Un Lucano! »? L’Amaro Lucano è di sicuro nell’elenco degli amari italiani più famosi e conosciuti. Nato nel lontano 1894 nel cuore della Lucania ad opera di Pasquale Vena, questo celebre amaro è realizzato con secondo un’antica e tuttora segreta ricetta che racchiude ben 30 erbe officinali differenti. Oltre ad essere uno dei digestivi più venduti e serviti in Italia, viene anche molto utilizzato come base per la preparazione di cocktail o bevuto con ghiaccio e una scorza di arancia.
Centerba Toro
Tra i migliori amari digestivi italiani bisogna annoverare anche il Centerba Toro. Si tratta di un amaro tradizionale abruzzese ad altissima gradazione prodotto dalla Distilleria Casauria Enrico Toro e famoso in tutto il mondo. Realizzato con 100 erbe aromatiche e spezie, ha un gusto secco e forte conferito dalle erbe e un inconfondibile colore verde. Oltre ad essere uno dei più apprezzati è certamente tra i liquori italiani più forti in assoluto.
Amaro Braulio
Direttamente dalla Valtellina arriva un altro tra migliori amari digestivi italiani, l’Amaro Braulio. La ricetta (anche questa segreta) risale nientemeno che al 1826, ad opera di un farmacista di Bormio. Il segreto del suo forte gusto balsamico sono le piante officinali, frutti, radici e bacche spontanee raccolte proprio nell’omonimo Monte Braulio. La sua gradazione alcolica non è particolarmente alta e il suo gusto forte non lo rende particolarmente adatto ad essere miscelato per la preparazione di cocktail, ma resta comunque nella lista degli amari digestivi più buoni in Italia.
Amaro Montenegro
Origini antiche anche per un altro degli amari italiani più famosi. Definito da Gabriele D’Annunzio “liquor delle virtudi” , l’Amaro Montenegro è uno dei liquori storici del nostro paese. Dedicato dal suo creatore Stanislao Cobianchi alla principessa principessa del Montenegro e futura regina d’Italia sposa di Vittorio Emanuele III nel 1885, questo amaro è realizzato con una sapiente combinazione di erbe aromatiche e spezie che gli conferiscono note dolci-amare inconfondibili. Il grande successo delle sue campagne pubblicitarie lo ha inserito a pieno titolo nella classifica dei migliori amari italiani.