[multipage]
Come trovare lavoro, ma soprattutto, quali sono gli errori da evitare quando si sta cercando un lavoro. Ci sono dei momenti della vita in cui si è alla disperata ricerca di un contratto e in pratica si cerca in tutti i modi di essere assunti. Per avere successo a un colloquio di lavoro ci sono alcuni trucchetti di cui vi avevamo parlato in un altro articolo, ma bisogna ricordare che prima di guadagnarsi l’incontro faccia a faccia con il responsabile dell’ufficio del personale, bisogna essere convocati, per il colloquio! Ed ecco allora, secondo la nostra ricerca, una serie di errori da evitare quando si cerca un lavoro.[/multipage]
[multipage]Errore numero 1: non sapere cosa vuoi
Per evitare di fare errori devi avere le idee chiare, cerca lavoro dopo aver capito davvero cosa vuoi fare nella tua vita, cerca di darti degli obiettivi coerenti e impara a sviluppare una vera strategia di ricerca del lavoro, come ad esempio, scrivere un perfetto curriculum.[/multipage]
[multipage]Errore numero 2: cercare lavoro solo sui giornali
Limitarsi a cercare lavoro sui giornali, tramite inserzioni, è un errore. Oggi i datori di lavoro cercano sempre di più via internet i propri aspiranti dipendenti, e scelgono i candidati dopo essere stati contattati direttamente sui siti, o tramite la richiesta che è possibile trovare su motori di ricerca appositi come jobseeker, Careerjet o Indeed, per esempio, o sulla pagina ufficiale www.cliclavoro.gov.it.[/multipage]
[multipage]Errore numero 3: avere un solo curriculum
Avere un solo curriculum da presentare a potenziali datori di lavoro è un errore. Il motivo è semplice, occorre adattare il curriculum alla richiesta di lavoro specifica. Se mandi un cv generico e non finalizzato alla posizione in particolare rischi di non essere preso in considerazione. Per evitare che il tuo curriculum venga scartato perché noioso, leggi qui alcune dritte da ricordare per realizzare un curriculum creativo.[/multipage]
[multipage]Errore numero 4: essere troppo rigidi
Visto che le offerte di lavoro, comunque, non sono moltissime essere troppo rigidi e mostrare poca flessibilità può essere un errore. Ciò non significa assolutamente accettare contratti precari e senza tutele, ma piuttosto essere disponibili ad accettare posizioni diverse da quelle pesate, per fare lavori che servono all’azienda e che contemporaneamente contribuiscono alla tua crescita professionale.[/multipage]
[multipage] Errore numero 5: usare i social network senza controllo
Ormai tutti hanno un profilo su qualche social network, come Facebook, Twitter, Instagram, YouTube o lo stesso LinkedIn, usatissimo proprio per la ricerca di un impiego. Per evitare di fare una cattiva impressione sui potenziali datori di lavoro, cercate di curare in maniera professionale i vostri social network pubblici, perché sempre più spesso ci si va a dare una sbirciatina, e nessuno vorrebbe scoprire di voi cose (anche) imbarazzati prima di avervi assunto.
Infine, dopo aver ottenuto finalmente un impiego potete leggere con più attenzione anche gli 11 errori che tutti fanno quotidianamente sul posto di lavoro.[/multipage]