[multipage]
Stiliamo oggi una classifica delle facoltà più utili a trovare lavoro in Italia, quelle più richieste dal mercato, che quindi offrono maggiori sbocchi occupazionali. Come sappiamo, la scelta della facoltà per i neo-diplomati che si apprestano ad iniziare un percorso accademico è un passo da ponderare con attenzione. Da un lato ci sono di sicuro le passioni e le attitudini, di cui non si può non tenere conto, dall’altro però c’è un mercato del lavoro sempre più selettivo e ristretto. Per capire quali sono le facoltà più utili di altre per trovare un subito un impiego in Italia, vediamo nel dettaglio il rapporto annuale stilato da Almalaurea nel 2017, il consorzio interuniversitario cui aderiscono 73 atenei italiani, che ci propone le statistiche degli studenti che hanno trovato lavoro a 5 anni dalla laurea. [/multipage]
[multipage]
Lettere e filosofia
Sono da sempre le facoltà più bistrattate quelle umanistiche, specie quelle legate strettamente con le lettere e la filosofia. Sul mercato, fatto salvo per l’insegnamento, il lavoro a 5 anni dalla laurea scarseggia, in quanto il dottore in discipline letterarie non ha un profilo aziendale utile per potersi collocare agilmente. Per i laureati in lettere il tasso di occupazione a 5 anni dalla pergamena è del 75%, con uno stipendio medio che non supera i 1200 euro. [/multipage]
[multipage]
Giurisprudenza
Se una volta studiare giurisprudenza voleva dire sistemarsi a vita, adesso non è più così: l’eccesso di avvocati in Italia è una vera e propria piaga e nessun paese al mondo ha così tanti professionisti con la toga. Va da sé, dunque, che fare l’avvocato non sia più una professione particolarmente ricercata sul mercato: stando ai dati di Almalaurea, solo il 74,4% dei laureati in Giurisprudenza trova lavoro a 5 anni dalla laurea. [/multipage]
[multipage]
Psicologia
Psicologia è di certo una delle facoltà più bistrattate: tanti anni di studio e di duro lavoro sui libri con scarse probabilità di carriera e di retribuzione. A 5 anni dalla laurea è il 79% dei dottori in psicologia ad aver trovato lavoro, anche se le retribuzioni si attestano al di sotto dei 1200 euro al mese. [/multipage]
[multipage]
Scienze politiche
La facoltà di Scienze politiche e affini hanno un tasso di occupazione a 5 anni dalla laurea dell’82%. Non altissimo, ma neanche male, se si considera un percorso di studio poco professionalizzante. [/multipage]
[multipage]
Lingue
Un laureato in lingue può essere inserito in qualunque contesto, ma non sempre gli stipendi sono esaltanti. A 5 anni dalla laurea, infatti, i laureati in lingue hanno trovato lavoro nell’83% dei casi, ma lo stipendio medio si attesta sui 1000/1150 euro al mese. [/multipage]
[multipage]
Chimica e Biologia
Chimica e biologia e le facoltà ad esse connesse hanno un tasso di occupazione interessate. A 5 anni dalla laurea, infatti, l’86,6% dei laureati in Scienze e tecnologie della chimica industriale trova lavoro, seguito dal 78,1% dei laureati in Scienze chimiche. Vanno bene anche i dottori in Scienze e tecnologie alimentari, che ai attestano sul 75,3%, e quelli in Scienze e tecnologie forestali ed ambientali al 71,1%. Risultati meno brillanti per chi si specializza in Biotecnologie Agrarie: qui solo il 69,1% trova lavora a 5 anni dalla laurea. [/multipage]
[multipage]
Matematica e Fisica
Matematica e Fisica sono fra quelle facoltà che consentono ai suoi dottori di trovare un posto al sole nel mondo del lavoro, attestandosi rispettivamente sull’80 e l’85% del tasso occupazionale a 5 anni dal conseguimento della pergamena. [/multipage]
[multipage]
Architettura
Non se la passano male neanche i laureati in Architettura, che a 5 anni dalla laurea sono occupati nell’86% dei casi. [/multipage]
[multipage]
Economia e Statistica
Chi se la passa decisamente meglio in questa classifica sono coloro che hanno una laurea in Economia o in Statistica: per loro, il tasso di occupazione si attesta all’89% a 5 anni dalla laurea, mentre gli stipendi medi si aggirano a più di 1500 euro al mese. [/multipage]
[multipage]
Ingegneria
E’ fra le facoltà più utili per trovare lavoro in Italia Ingegneria, declinata in tutte le sue specializzazioni. L’offerta di lavoro è sempre ampia ed interessante, tant’è che a 5 anni dalla laurea più del 90% degli ingegneri ha trovato un impiego con una retribuzione iniziale che può oscillare dai 1500 ai 1700 euro. [/multipage]
[multipage]
Medicina e Professioni Sanitarie
L’ambito sanitario è da sempre uno dei più “sicuri” da scegliere per trovare subito lavoro in Italia. Chi addirittura se la passa meglio dei laureati in medicina sono quelli delle professioni sanitarie – infermieri, ostetriche, fisioterapisti. Per loro il tasso di occupazione a 5 anni dalla laurea si attesta intorno al 95% con stipendi che, a seconda del ruolo, possono oscillare dai 1200 ai 1700 euro al mese. [/multipage]