Il 2011 si prospetta un anno d’oro per Antonio Albanese, uno dei comici più intelligenti e raffinati che il nostro Paese abbia mai partorito. In particolare, anche grazie alle tristi vicissitudini della politica, sembra vivere una seconda giovinezza Cetto La Qualunque, politicante cui è dedicato il libro Cchiú pilu pe’ tutti. I comizi di Cetto La Qualunque.
Chi segue la carriera di Antonio Albanese sa bene che Cetto La Qualunque è uno dei personaggi meglio riusciti del suo repertorio, forse anche perché è quello che meglio si adatta a descrivere la situazione che viviamo ogni giorno sulla nostra pelle quando ci confrontiamo con la classe politica, sempre più interessata ai suoi affari personali che a quelli dell’Italia.
In questo senso il film Qualunquemente, che già si prospetta un tormentone, arriva nel momento migliore, viste le ormai note vicende giudiziarie del nostro premier Silvio Berlusconi, tra escort, donne in cerca di carriere facili, minorenni e presunte fidanzate. Cetto La Qualunque è infatti ricalcato sull’imprenditore leader del Popolo delle Libertà, e persino Albanese è stato costretto ad ammetterlo in una recente intervista.
Non è possibile, infatti, non leggere in questo politicante corrotto, mafioso e misogino tutti i mali di una politica sempre più distante dalla gente comune e che pure, per farsi votare, continua a promettere (grande abbondanza di pilu, in questo caso) e che, proprio per questo, riscuote sempre applausi dal pubblico. Questo libro, scritto a quattro mani da Albanese e Piero Guerrera (autore televisivo e sceneggiatore) raccoglie quindi il meglio dell’infinita campagna elettorale di Cetto.
In questi discorsi si trova il meglio (e per questo il peggio) di un Paese allo sbando, riletto in chiave satirica che più si spinge all’estremo e più si avvicina alla realtà. D’altra parte Cetto La Qualunque “rappresenta orgogliosamente la parte piú malsana di questo Paese. Nato nel bunker sotterraneo di un ospedale abusivo, Cetto si occupa con fierezza di disastri economici e devastazioni paesaggistiche, di soprusi e angherie, di corruzioni e vessazioni varie”. Questo libro imprescindibile è edito da Einaudi al prezzo di € 12,50.