Le migliori bici da downhill per un’avventura estrema

Il downhill è uno sport nato negli Stati Uniti negli anni ’70 e inserito nella Unione Ciclistica Internazionale nel 1993: prevede la discesa di pendii più o meno ripidi in sella a una mountain bike. Può essere più o meno difficoltoso a seconda del percorso scelto, ovvero se ricco o meno di ostacoli e deviazioni che fanno alzare il livello di difficoltà.
Per praticarlo serve una bicicletta sportiva molto robusta e con un manubrio largo per poter governare meglio in mezzo, che deve essere anche estremamente leggero ed agile, facile da manovrare. Oltre ai freni a disco, devono essere biammortizzate, ovvero avere un ammortizzatore posteriore che va dai 160 mm ai 240 mm
Esistono diversi luoghi dove praticarlo, a tutti i livelli. Se dunque quest’estate avete intenzione di provare questo sport estremamente adrenalinico e divertente, ecco qualche consiglio su come iniziare.

Downhill: cos’è e come iniziare

I percorsi di downhill di solito vanno dai 3 ai 5 km e sono ovviamente completamente in discesa. Per i principianti esistono delle piste più facili e man mano che si prende confidenza con lo sport, si provano film di sempre “naturali”, ovvero con pietre, avvallamenti, alberi.
È possibile praticarlo in tutte le località di montagna: in Italia lungo l’arco alpino esistono diversi downhill park come per esempio il Pila Bike Land ad Aosta, il Bike Park Livigno e il Dolomiti Paganella Bike. Sugli Appennini, invece, da segnalare Cimone Bike Park in provincia di Modena, il Abetone Gravity Park (Pistoia) e Swup Bike Park (L’Aquila).
Ci si può allenare anche in totale autonomia su una qualsiasi discesa e l’unico modo per perfezionarsi è allenarsi con costanza: bisogna prendere confidenza con la bici, capire le sue caratteristiche e le sue qualità per in parare a guidarla al meglio. Aiuta avere alle spalle anche una buona preparazione atletica, infatti, mantenere il core stabile e la postura corretta aiuteranno sicuramente a praticare questo sport con maggiore libertà e sicurezza, senza causare problemi muscolari.
Molto Importante è anche imparare a cadere in sicurezza nel caso in cui non si riesca a gestire la bicicletta o non si riesca a schivare un ostacolo o a frenare per tempo: bisogna allenarsi anche in tal senso per cercare di cadere nella maniera più comoda possibile ovvero lateralmente e proteggendo le parti più delicate.
A proposito di cadute, per approcciarsi a questo sport serve la dotazione protettiva adeguata: oltre alla bicicletta adatta, sono necessarie tutte una serie di precauzioni come casco, ginocchiere, parastinchi, paragomiti e guanti, poiché il tasso di cadute è molto alto, soprattutto se si è all’inizio.

Migliori bici da downhill: guida all’acquisto

Ora che sapete tutto del downhill, è il momento di acquistare la bicicletta adatta per praticarlo. Ecco le migliori da acquistare su Amazon.

La mountain bike ultraleggera Mirc è molto resistente e sensibile grazie alle 33 velocità. Con ruote da 26 pollici.

Quella di H-LML è una bicicletta specifica per il downhill: in lega d’alluminio, ha 30 velocità ed è progettata per attutire ogni genere di urto.

Questo modello di Savedeck è dotata di cambio Shimano FD-M6000, doppi freni a disco idraulici e pneumatici Continental multi-condizione che permettono l’uso su più terreni.

Questa mountain bike in allumonio Bikestar ha copertoni di 26″ e il telaio di 16″ indicati per persone di altezza compresa fra 150cm e 165cm. Il cambio a catena Shimano ha 21 rapporti.
Leggi anche: Abbigliamento Mountain Bike, guida all’acquisto