Attività con i bambini, come divertirsi con i figli

Ultimamente il tempo che trascorriamo con i nostri figli diventa sempre di più. Aumentando il tempo trascorso con i bambini, aumentano anche le attività che potremmo fare. Bisogna ingegnarci e pensare a giochi che siano divertenti, ma anche stimolanti per il bambino. Allora ecco a te le migliori attività con i bambini da fare a casa o all’aperto.

Attività con i bambini: da 1 a 2 anni

Questa è l’età in cui il bambino comincia a imparare le prime regole sociali, attraverso le prime forme d’imitazione, sperimenta le proprie abilità; ha voglia di conoscere la consistenza fisica del mondo. Molti sono gli esempi di attività con i bambini che permettono di sviluppare le loro abilità cognitive. Un esempio è la scatola dei travestimenti, un ottimo modo per sperimentare la socialità dei bambini. In una scatola, raccogli tutto gli accessori che possono servire a fare dei piccoli giochi di ruolo. Una vecchia parrucca di carnevale, un mantello, una camicia da notte, un cappello, un paio di occhiali: pescate insieme da lì dentro, e inventa per il bambino delle storie di cui tu e lui siete i protagonisti.

Un altro esempio è il grande riccio, i bambini di questa età si divertono a infilare oggetti piccoli dentro oggetti grandi e a esercitarsi su forme e dimensioni. Prendi uno scolapasta, capovolgilo e mostra al bambino come inserire degli spaghetti in tutti i buchini. In men che non si dica avrà costruito un simpatico riccio di grano. Un espediente formidabile per allenare le capacità infantili riguardo le dimensioni e la forma degli oggetti. Un’attività divertente, semplice e istruttiva.

Giochi dai 3 ai 5 anni

Il più classico dei giochi è il nascondino da seduti, un’attività semplice ma efficace. Sicuramente l’attività da fare in casa in cui il bambino, oltre a divertirsi, riesce a testare e prendere confidenza con le sue abilità appena acquisite. Nascondi un oggetto nella stanza, in qualsiasi posto. Il bambino deve trovarlo facendoti domande come “è sotto il letto? È dentro l’armadio? È vicino alla porta?”, poi cambiate i ruoli.

Uno dei classici dei classici è Il telaio Montessori, che è stato studiato appositamente per i bambini di questa fascia d’età. Uno tra i tanti suggerimenti per creare, a casa e con poca spesa, delle attività con i bambini divertenti e capaci di stimolarne le naturali attitudini. Questo che ti proponiamo è un gioco per insegnare ai propri figli gesti quotidiani come abbottonare una camicia, aprire e chiudere una zip, allacciare le scarpe. Basta avere una tavoletta di legno, puntine da disegno o colla a caldo per fissare il tessuto, una vecchia camicia, una felpa che non usi più, dei lacci di scarpe.

[npleggi id=”200601″ testo=”I migliori tatuaggi da dedicare ai figli”]

Attività dai 6 ai 10

Il Tangram è un gioco molto antico, che aiuta la comprensione delle figure e dello spazio. E con le sue forme da comporre scatena la fantasia, poi divertirti e allenare la tua mente mentre giochi con tuo figlio. Innanzitutto il gioco comincia dalla costruzione, non comprarlo fatto: basta cercare un tutorial Tangram per imparare. Poi, usalo per riprodurre animali, oppure numeri oppure quello che la fantasia suggerisce a te e al bambino. Un vero e proprio gioco formativo da fare con i bambini.

L’ultima attività che vi proponiamo è chiamata il piccolo architetto. Raccogli scatole da scarpe, pezzi di stoffa, mollette di legno materiali di riciclo di vario genere e fai scatenare la creatività del bambino su un progetto da architetto in erba. Le costruzioni possono essere di qualsiasi tipo, da una casa delle bambole a una fattoria, fino a un castello medioevale. Incollate, ritagliare, dipingete i dettagli con plastilina e porporina. Sara una bellissima soddisfazione per il bambino, ma anche per te!

[npleggi id=”175695″ testo=”Daddy blogger: i migliori papà da seguire su instagram”]