22/11/’63, nuovo romanzo di Stephen King

Stephen King ultimo romanzo

Chi non conosce Stephen King probabilmente ha vissuto su un lontano pianeta negli ultimi 30 anni. Il suo è uno di quei nomi che quando vengono pronunciato riescono ad evocare nella mente di milioni di persone un mondo immaginario fatto di terrore, brividi e creature oscure. Il signore del male sta per tornare, il suo ultimo romanzo porta il titolo enigmatico 22/11/’63.

In realtà chi ha studiato le basi della storia contemporanea sa benissimo a cosa si riferisce quella data infausta: è il 22 novembre dell’ormai lontano 1963 quando a Dallas un folle di nome Lee Harvey Oswald pone fine con tre spari alla vita dell’allora presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, meglio noto come JFK.

La verità su quell’avvenimento che ha cambiato il corso della storia non si saprà mai, perché Oswald verrà a sua volta ucciso, due giorni dopo, da Jack Ruby, prima che il processo possa avere inizio. La domanda di fondo del romanzo di Stephen King è “Se fosse possibile cambiare la storia, tu lo faresti?“.

Si tratta del classico artificio retorico del “what if…?”, molto utilizzato nella letteratura fantastica e nei fumetti. Cosa sarebbe successo se le cose non fossero andate come la storia ci ha insegnato. 22/11/’63, come la precedente antologia Notte buia, niente stelle, può vantare la traduzione del collettivo Wu Ming 1, mentre è già stata annunciata la produzione di un film tratto dal romanzo, per la regia del veterano Jonathan Demme.

Ma veniamo alla trama. Al centro della storia troviamo Jake Epping, tranquillo professore di 35 anni che vive a Lisbon Falls, nel Maine (da sempre luogo prediletto delle storie di King). Il suo posto preferito per fare quattro chiacchiere è la tavola calda di Al, che nasconde un segreto, visto che la dispensa in realtà è un passaggio temporale. Passando attraverso di essa si finisce dritti nel 1958.

Una rivelazione sconvolgente, che finirà per coinvolgere Jake in una missione all’apparenza assurda: fermare la mano di Oswald quel 22 novembre 1963, salvare John Kennedy e cambiare il corso della storia, evitando la successiva crisi, la morte di Luther King e forse anche la guerra in Vietnam. Non importa quanto a lungo si resta nel passato, perché al ritorno saranno trascorsi sempre e soltanto due minuti.

Comincia così la nuova esistenza di Jake nei panni di George Amberson in un mondo del tutto diverso dal presente, dominato dalla musica di Elvis Presley, dal cinema di James Dean e dalla politica JFK. Un mondo forse più ingenuo, nel quale Jake è destinato a conoscere l’amore e a sovvertire tutte le regole del tempo.

Una trama davvero molto interessante per questo nuovo romanzo del re dell’incubo, che sembra voler abbandonare per il momento le atmosfere più horror per regalarci uno scorcio di storia alternativa nel solco delle grandi narrazioni di Philip K. Dick (mixato con James Ellroy). 22/11/’63 diventa quindi un acquisto obbligato per tutti i suoi fan, e potrebbe rappresentare una lieta sorpresa per tutti gli altri.

22/11/’63 verrà pubblicato come sempre da Sperling & Kupfer, e sarà disponibile dall’8 novembre 2011 in contemporanea mondiale al prezzo di € 23,90.