A Los Angeles sono state annunciate oggi le candidature per i prossimi premi Oscar 2012. L’attesa era molto alta perché mai come quest’anno sono molte le opere meritevoli. A partire proprio da The Artist, film rivelazione dell’anno che alla fine ottiene 10 nomination, scavalcato soltanto da Hugo di Martin Scorsese, che ne agguanta 11.
Mentre The Artist dalle nostre parti è già arrivato, ottenendo un buon riscontro di pubblico, per Hugo (che da noi diventa Hugo Cabret) dovremo attendere il 3 febbraio, e non c’è dubbio che queste nomination daranno una spinta ulteriore agli incassi. Non che Martin Scorsese ne abbia bisogno visto che da regista ignorato dall’Academy negli ultimi 20 anni è diventato presenza imprescindibile per gli Oscar.
Nessuna sorpresa per quanto riguarda gli attori protagonisti, con George Clooney a guidare la corsa per The Descendants – Paradiso Amaro, seguito a breve distanza da Gary Oldman per La Talpa, Jean Dujardin per The Artist, Brad Pitt per Moneyball e l’outsider Demian Bichir per A Better Life.
Tra le donne la vera sfida è tra le veterane Meryl Streep, acclamata Thatcher in The Iron Lady, e Glenn Close per Albert Nobbs. Meno probabili le vittorie di Viola Davis per The Help, Rooney Mara per Millennium – Uomini che odiano le donne e Michelle Williams pur bravissima nei panni di Marilyn Monroe in My week with Marilyn.
Per miglior film abbiamo una lista di nove titoli che vanno da Hugo Cabret a Midnight in Paris, da The Artist a The Help, mentre per il titolo di miglior regista Michel Hazanavicius con The Artist, Alexander Payne con Paradiso amaro, Martin Scorsese con Hugo Cabret, Woody Allen con Midnight in Paris, Terrence Malick con The Tree of life.
Prima di lasciarvi all’elenco delle nomination, ricordiamo che per i film stranieri ancora una volta è assente l’Italia, mentre il papabile per la vittoria è l’iraniano Una separazione. Gli italiani sono comunque presenti in gara. Si tratta dei “soliti” Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo candidati per la scenografia di Hugo di Martin Scorsese, e di Enrico Casarosa candidato per il cortometraggio La Luna, prodotto dalla Pixar. Appuntamento al 26 febbraio 2012 per i verdetti.
Foto AP/LaPresse
Oscar 2012, ecco tutte le nomination:
MIGLIOR FILM
The Descendants – Paradiso amaro
The Help
Hugo Cabret
Tree of life
Moneyball – L’arte di vincere
War Horse
The Artist
Molto forte, incredibilmente vicino
Midnight In Paris
MIGLIOR REGISTA
Woody Allen – Midnight In Paris
Terence Malick – The tree of life
Michel Hazanavicius – The Artist
Alexander Payne – The Descendants
Martin Scorsese – Hugo
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
George Clooney – The Descendants
Gary Oldman – La talpa
Demián Bichir – A better life
Ryan Gosling – Le idi di marzo
Brad Pitt – Moneyball
Jean Dujardin – The Artist
MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Glenn Close – Albert Nobbs
Viola Davis – The Help
Rooney Mara – Uomini che odiano le donne
Meryl Streep – Iron Lady
Michelle Williams – My Week With Marilyn
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Kenneth Branagh – My Week With Marilyn
Nick Nolte – Warrior
Jonah Hill – Moneyball
Max von Sydow – Molto forte, incredibilmente vicino
Christopher Plummer – Beginners
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Bérénice Bejo – The Artist
Jessica Chastain – The Help
Janet McTeer – Albert Nobbs
Octavia Spencer – The Help
Melissa McCarthy – Le amiche della sposa
MIGLIOR FILM STRANIERO
Rundskop (Belgio)
Hearat Shulayim (Israele)
In Darkness (Polonia)
Monsieur Lazhar (Canada)
Una Separazione (Iran)
MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
Chico & Rita
Une vie de chat
Kung fu Panda 2
Puss In Boots – Il gatto con gli stivali
Rango
MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
Kristen Wiig, Annie Mumolo – Le amiche della sposa
J.C. Chandor – Margin Call
Asghar Farhadi – Una Separazione
Michel Hazanavicius – The Artist
Woody Allen – Midnight In Paris
SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Alexander Payne, Nat Faxon, Jim Rash – Paradiso amaro
John Logan – Hugo Cabret
George Clooney, Grant Heslov, Beau Willimon – Le idi di Marzo
Steven Zaillian, Aaron Sorkin, Stan Chervin – L’arte di vincere
Bridget O’Connor, Peter Straughan – La talpa
MIGLIOR COLONNA SONORA
Ludovic Bource – The Artist
John Williams – Le avventure di Tintin: Il segreto dell’Unicorno
Alberto Iglesias – La talpa
Howard Shore – Hugo John Williams – War Horse MIGLIOR CANZONE
Bret McKenzie(“Man or Muppet”) – I Muppet
Sergio Mendes, Carlinhos Brown, Siedah Garrett (“Real in Rio”) – Rio
MIGLIOR FOTOGRAFIA
Guillaume Schiffman – The Artist
Jeff Cronenweth – Millennium – Uomini che odiano le donne
Robert Richardson – Hugo Cabret
Emmanuel Lubezki – The Tree of Life
Janusz Kaminski – War Horse
MIGLIOR MONTAGGIO
Anne-Sophie Bion, Michel Hazanavicius – The Artist
Kevin Tent – Paradiso amaro
Angus Wall, Kirk Baxter – Millennium – Uomini che odiano le donne
Thelma Schoonmaker – Hugo Cabret
Christopher Tellefsen – L’arte di vincere – Moneyball
MIGLIOR SCENOGRAFIA
Laurence Bennett, Gregory S. Hooper – The Artist
Stuart Craig, Stephenie McMillan – Harry Potter e i doni della morte: Parte 2
Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo – Hugo Cabret
Anne Seibel, Hélène Dubreuil – Midnight in Paris
Rick Carter, Lee Sandales – War Horse
MIGLIORI COSTUMI
Lisy Christl – Anonymous
Mark Bridges – The Artist
Sandy Powell – Hugo Cabret
Michael O’Connor – Jane Eyre
Arianne Phillips – Edward e Wallis: Il mio regno per una donna
MIGLIOR TRUCCO
Albert Nobbs
Harry Potter e i doni della morte: Parte 2
The Iron Lady
MIGLIOR SONORO
Millennium – Uomini che odiano le donne
Hugo Cabret
L’arte di vincere – Moneyball
Transformers 3
War Horse
MIGLIOR MONTAGGIO SONORO
Drive
Millennium – Uomini che odiano le donne
Hugo Cabret
Transformers 3
War Horse
MIGLIORI EFFETTI SPECIALI
Harry Potter e i doni della morte: Parte 2
Hugo Cabret
Real Steel
L’alba del pianeta delle scimmie
Transformers 3
MIGLIOR DOCUMENTARIO
Hell and Back Again
If a Tree Falls: A Story of the Earth Liberation Front
Paradise Lost 3: Purgatory
Pina
Undefeated