Il quarto capitolo della saga cinematografica di John Wick, interpretato da Keanu Reeves, si rivela uno straordinario successo di pubblico e incassi
Quello di John Wick è un caso più unico che raro nel panorama del cinema internazionale da diversi anni a questa parte. Il successo dei sequel supera di gran lunga quello del primo episodio originale.

Non solo. Il quarto capitolo del sequel del film interpretato da Keanu Reeves è stato il migliore in assoluto e ha chiuso il fine settimana con incassi superiori dai 137 milioni di dollari.
John Wick, un successo insperato
La produzione della Lionsgate ha letteralmente sbaragliato la competizione al botteghino nel suo primo fine settimana di programmazione. Spinto da buone recensioni ma anche dal successo delle pellicole precedenti, con un personaggio che è quasi diventato oggetto di culto per gli appassionati, il film ha di gran lunga superato le aspettative dei produttori, del regista e dello stesso Keanu Reeves.
Nel quarto episodio Wick, un sicario professionista alle prese con nuovi incarichi e con personaggi misteriosi e un po’ inquietanti, sbarca in Europa. In particolare a Parigi, teatro di spettacolari inseguimenti in auto. Un’altra delle caratteristiche che piace così tanto di questo format.
Gli incassi da record
Il primo John Wick aveva aperto con un modesto rendiconto di 14 milioni di euro, raddoppiato con il secondo e quasi quadruplicato con il terzo, che nel primo fine settimana di programmazione aveva registrato poco meno di 60 milioni di euro di incassi.
I botteghini registrano un successo straordinario e imprevisto per il quarto episodio del film che ha chiuso al primo posto in ognuno dei 71 mercati – Italia compresa – cui è stato proposto. Solo negli Stati Uniti sono stati incassati 64 milioni di dollari, per un introito complessivo di 137 milioni di dollari.

Si parla della parte 5
La produzione, che è costata circa 100 milioni, è già stata ampiamente coperta solo dal primo week-end al cinema, senza considerare quella che sarà la distribuzione televisiva.
Un successo tale da aumentare le speculazioni circa un quinto episodio per il momento non ufficializzato né dalla Lionsgate né da Reeves.
Il successo del film sembra essere una boccata d’ossigeno anche per il mondo del cinema alle prese con una gravissima recessione, resa purtroppo ancora più preoccupante dalla pandemia considerando il cambiamento delle abitudini delle persone, sempre più convinte a restare a casa ad aspettare la programmazione televisiva delle pay per view piuttosto che recarsi al cinema.