Film cult che sono stati dei disastri al botteghino

[multipage]
Film cult ma flop al botteghino

Come può un film cult essere stato un flop al botteghino? Succede molto spesso nel mondo della cinematografia che una pellicola non sia immediatamente apprezzata dal pubblico appena rilasciata dal regista. I motivi possono essere i più vari: a volte si tratta solo di una sbagliata strategia di distribuzione, mentre altre volte possono essere gli stessi argomenti trattati nel film che non riescono a fare immediatamente breccia nel cuore degli spettatori, che magari li riscoprono a distanza di tempo, consacrandoli come ‘grandi classici’ da vedere almeno una volta nella vita. Vediamo i più famosi…[/multipage]

[multipage]
La vita è meravigliosa
La vita e' meravigliosa
La vita è meravigliosa (It’s a Wonderful Life) è un film del 1946 diretto da Frank Capra. Tratto dal racconto The Greatest Gift, scritto nel 1939 da Philip Van Doren Stern, è considerato uno dei film più ispiratori, popolari e amati del cinema americano, la cui visione è divenuta tradizionale durante il periodo natalizio. Fu però un mezzo flop al botteghino: a fronte di un budget complessivo di circa 3.200.000 dollari, il film incassò ‘soltanto’ 3.300.000 dollari.
[/multipage]

[multipage]
Blade Runner
Blade Runner
Blade Runner, il mitico film di fantascienza del 1982, diretto da Ridley Scott e interpretato da Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young e Edward James Olmos, costò circa 28 milioni di dollari, e incassò circa 27,5 milioni. In seguito, l’uscita della versione Director’s Cut che incassò circa 3,75 milioni, seguita dal Final Cut del 2007 che generò 1,5 milioni di introiti, portarono l’incasso totale del film negli Stati Uniti alla cifra di circa 32,800 milioni di dollari.
[/multipage]

[multipage]
Le ali della libertà
Le ali della liberta
Le ali della libertà (The Shawshank Redemption) è un film del 1994 diretto da Frank Darabont, con Tim Robbins e Morgan Freeman, tratto dal racconto di Stephen King Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank. Con un budget di 25 milioni dollari, al Box Office il film incassò solo 16 milioni dollari, nonostante la critica molto positiva e l’Oscar vinto nel 1994. Divenne cult dopo l’uscita in VHS l’anno successivo.
[/multipage]

[multipage]
Brazil
Brazil
Brazil è un film del 1985 diretto da Terry Gilliam, già membro dei Monty Python. La Universal Pictures aveva rifiutato di distribuire il film e pretese un cambio a lieto fine per chiudere la pellicola. Boicottato dalla produzione il film non ebbe pubblicità eincassò circa 10 milioni di dollari, mentre costò circa 15 milioni di dollari in totale.
[/multipage]

[multipage]
I figli degli uomini
I figli degli uomini
I figli degli uomini è un film di fantascienza del 2006 girato da Alfonso Cuarón, tratto dall’omonimo romanzo della scrittrice britannica P. D. James. Nel 2007 vinse due Premi Bafta per migliore scenografia e fotografia. Il budget per eralizzarlo si aggira sui 76 milioni dollari, mentre al box office incassò 35,5 milioni dollari.

[/multipage]

[multipage]
Quarto Potere
Quarto Potere
Quarto potere (Citizen Kane) è un film opera prima del 1941 scritto, diretto, prodotto e interpretato da Orson Welles a soli 25 anni. Il film uscì nelle sale il 1º maggio 1941. Quarto Potere è considerato uno dei migliori film della storia del cinema. In realtà non fu proprio un flop, visto che a fronte di un budget iniziale di 686.033 dollari in USA incassò 1.585.634 dollari. In Europa giunse dopo la guerra e fu stroncato da Jean-Paul Sartre.
[/multipage]

[multipage]
Hugo Cabret
Hugo Cabret
Hugo Cabret (Hugo) è un film del 2011 in 3D girato da Martin Scorsese, con Asa Butterfield, Chloë Grace Moretz, Ben Kingsley, Christopher Lee, Sacha Baron Cohen e Jude Law. La pellicola tratta dal romanzo La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick costò 170 milioni dollari e al Box Office ne guadagnò 73,8 milioni.
[/multipage]

[multipage]
Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato
Willi Wonka Gene Wilder
Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato è un film del 1971 di Mel Stuart, ispirato al libro La fabbrica di cioccolato di Roald Dahl, che nel 2005 ispirò pure Tim Burton ne La fabbrica di cioccolato, con Johnny Depp nel ruolo già ricoperto da Gene Wilder. Il film divenne un cult con il passare degli anni. Costato 3 milioni di dollari ne incassò 4 milioni.
[/multipage]

[multipage]
Fight Club
Fight Club
Fight Club è considerato un moderno classico e uno dei migliori film di David Fincher. Tuttavia, quando è stato rilasciato nel mese di ottobre del 1999, la Twentieth Century Fox non sapeva come vendere un film del genere. Solo con l’Home Video riuscì a sbancare vendendo 6 milioni di copie, con un guadagno supplementare di 100 milioni, su un budget iniziale di 63 milioni dollari e un incasso al Box Office di 37 milioni di dollari. CLICCA QUI e leggi alcune curiosità su Fight Club che ancora non conosci.
[/multipage]

[multipage]
La vita è un sogno
Dazed and Confused
La vita è un sogno (Dazed and Confused) è un film del 1993 scritto e diretto da Richard Linklater con un budget di sei milioni di dollari. Ne guadagnò 7,6 perchè l’uscita della pellicola ebbe molto poco clamore. Nel cast Milla Jovovich e Matthew McConaughey, all’epoca sconosciuti.
[/multipage]

[multipage]
Il mago di Oz
Il Mago di Oz
Il mago di Oz costò 2.7 milioni di dollari, ma il film fu un flop quando uscì nel 1939 diretto da Victor Fleming, e al box office guadagnò soltanto tre milioni di dollari. A quel tempo, era il film più costoso della Metro-Goldwyn-Mayer, grazie a nche ai notevoli effetti speciali. Il film è comunque considerato ancora oggi un classico della storia del cinema.
[/multipage]