Diffusissima nelle culture nordiche, in particolare in Finlandia, la sauna sta venendo riscoperta sempre di più anche alle nostre latitudini. Infatti, apporta svariati benefici al corpo e alla mente perché non solo fa sentire l’organismo più leggero e reattivo, ma è anche molto rilassante.
A differenza del bagno turco, si effettua in un ambiente rivestito in legno dove all’alta temperatura (arriva fino a 90°) si associa l’estrema secchezza dell’aria, che permette una migliore gestione del calore.
Per godersela al meglio, prima di entrarvi è bene mangiare uno spuntino, bere molta acqua, fare una doccia e munirsi di panni di spugna per poter rimanere nudi. Il tempo massimo di permanenza consigliato è tra i 10 e i 15 minuti, e prima di lasciarla è meglio bagnare le pietre laviche poste sulla stufa elettrica in modo da umidificare l’ambiente.
Una volta terminato il trattamento, uscire lentamente, fare una doccia fredda e distendersi sul lettino così da non avere giramenti di testa e permettere al corpo di riassestarsi. A questo punto bisogna bere: la sauna ci avrà fatto molto sudare e perciò dobbiamo reidratarsi.
Per ottenere risultati duraturi, bisogna effettuarla con costanza almeno una volta a settimana.
Ora che sapete come fare la sauna perfetta, ecco perché vale la pena integrarla nella propria routine.
È rilassante per il corpo e per la mente
Dopo una lunga e pesante giornata o dopo aver fatto un allenamento molto intenso, la sauna è molto consigliata per rilassare la muscolatura e smaltire l’acido lattico. Sudando e riattivando la circolazione, il corpo ritroverà il suo equilibrio: il caldo poi favorisce maggiormente un rilassamento generale che coinvolge anche la mente.
La sauna, infatti, non elimina solo le tossine ma anche lo stress e l’ansia: ci costringe a fermarci e a concentrarci su corpo e muscoli, sgombrando la mente. Un vero e proprio toccasana per vivere (e dormire) meglio, grazie anche al rilascio di endorfine.
Depura il corpo e la pelle, migliorando il sistema immunitario
Con la sudorazione espelliamo tossine, metalli pesanti e tutto ciò che inquina il nostro fisico, alleggerendo il lavoro degli organi coinvolti nella loro eliminazione. In questo modo andremo anche a rinforzare il sistema immunitario, eliminando i batteri e a prevenendo la febbre, il tutto mentre miglioriamo circolazione e sistema cardiovascolare, stimolati dal passaggio di caldo-freddo alla fine della sauna.
Se tutto questo non vi avesse convinto, sappiate che con l’elevato calore della sauna, i pori inevitabilmente si aprono più di quello che accade quotidianamente e questo permette di depurare profondamente la pelle e soprattutto eliminare tutto lo strato superficiale di impurità, radicali liberi compresi. Soprattutto se si vive in luoghi particolarmente inquinati o se si soffre di problemi di pelle impura, acne compresa, la sauna darà risultati visibili notevoli.
Aiuta a dimagrire
L’alta temperatura porta il cuore a battere molto più velocemente che a riposo, proprio come se stessimo facendo una camminata veloce: in media, durante una sauna si consumano 300 calorie, il che significa che bruciando di più si favorisce il dimagrimento corporeo, andando a ridurre la massa grassa. Ecco perché la sauna è la chiusura ideale di una sessione di allenamento.
Migliora la circolazione e la respirazione
Passare dal caldo al freddo costringe i vasi sanguigni a un cambio repentino, passando da dilatati a ristretti: questo è possibile se dopo la sauna ci sottoponiamo a una doccia fredda, che aiuterà moltissimo il sistema cardiocircolatorio. Cuore e sangue che pompano in maniera regolare e reattiva consentono il mantenimento della salute più a lungo, prevenendo ictus e infarti.
Ma la sauna agisce anche su un altro sistema, ovvero su quello respiratorio: se si soffre di problemi cronici o di asma, la sauna è di grandissimo aiuto grazie all’ambiente caldo e secco, che libera il naso e aiuta a pulirlo e mantenere il respiro regolare.