Ogni volta che applichi il fondotinta sotto il contorno occhi si formano delle inestetiche pieghette? Ti svelo come fare per avere sempre una pelle liscia e levigata!
Cosa c’è di più fastidioso ed antiestetico delle pieghette sotto gli occhi? Forse solo il rossetto tra i denti. Ma anche il correttore fa la sua parte. Per esempio usare un correttore eco bio può essere vantaggioso per molti versi, ma è problematico proprio perché non contiene siliconi e quindi tende ad inserirsi con facilità nelle pieghe del contorno occhi.

Le formule dei correttori eco bio, infatti, contengono oli e cere vegetali, che hanno sicuramente una tenuta inferiore rispetto agli ingredienti sintetici. Ma ci sono dei trucchetti però, che aiutano a far durare più a lungo il correttore, evitando che finisca nelle pieghe e creando quei brutti inestetismi. Non ci resta che scoprire insieme quali!
Scegli il giusto contorno occhi e il correttore non finirà mai più nelle pieghette sotto gli occhi
Prima di tutto, è importante scegliere un buon contorno occhi da utilizzare prima del trucco. Contorno occhi troppo grassi o oleosi, infatti, fanno muovere il correttore durante la giornata ed impediscono che il make-up si fissi in modo adeguato. Prima di passare al trucco, è consigliabile applicare un contorno occhi a base di Aloe Vera, un ingrediente naturale dalla funzione molto idratante che allo stesso tempo ha lo scopo di levigare la pelle, rendendola uniforme e dall’aspetto più disteso e luminoso.

L’Aloe vera, infatti, tende a distendere la pelle nella zona del contorno occhi e prepara in maniera ottimale il correttore. E poi non avendo oli, questa sostanza è ideale per idratare sì, ma senza ungere ed evita che il correttore si sciolga durante la giornata.
Un altro ingrediente efficace per il contorno occhi, che distende la pelle è la bava di lumaca. Questa sostanza favorisce e stimola la produzione di collagene ed elastina ed è perfetta anche per combattere le rughe. La sua azione antietà è di lunga durata ed è visibile già dopo pochissimo tempo dall’utilizzo. Ma anche il modo in cui applichiamo il correttore fa la differenza.
Il modo più efficace per stendere ed applicare il correttore per coprire le occhiaie è disegnare un triangolo con la base sotto l’occhio e il vertice verso la guancia. In questa maniera, le occhiaie si nasconderanno e il viso si illuminerà. E dopo aver applicato il correttore è il momento di passare alla cipria, un passaggio che non va mai bypassato perché fissa il correttore ed evita che si vada a depositare nelle pieghe sotto gli occhi.
@sonomattia.fiore👎🏼❌ basta pieghette sotto il contorno occhi! come? questo è il mio metodo💓♬ A moist healing song – Nez Tunes
Ma vediamo come fissare il correttore nel contorno occhi con la cipria: scegli una cipria in polvere libera e prelevala con la beauty blender. Utilizzala per fissare il contorno occhi invece di applicarla in maniera veloce con il pennello. In questa maniera, fisserai molto meglio il correttore perché la cipria andrà ad insinuarsi meglio nelle pieghe della pelle e così si eviteranno eventuali accumuli successivi.