Ue, emergenza clima: il 2022 è stato l’anno più caldo dall’800

Scatta l’emergenza clima in Europa secondo il rapporto stilato da Copernicus, servizio Ue. Il 2022 è stato l’anno più secco mai registrato dalla seconda metà dell’800. I dati agghiaccianti

Secondo il report annuale di Copernicus, il servizio dell’Unione europea di osservazione della Terra, nominato “European State of the Climate 2022”, l’Europa è al primo posto per estensione delle aree colpite dalla siccità. Mentre si posizione al secondo posto per riduzione della portata dei fiumi.

clima europa
clima Europa emergenza, cosa sta cambiando – qnm.it

I dati parlano chiaro ed evidenziano un’emergenza climatica preoccupante sul lato della siccità in tutta Europa. L’anno appena passato, il 2022, per esempio è stato un anno tremendo per i fiumi europei con il 63% dei fiumi al di sotto della media.

Inoltre, sempre secondo il rapporto annuale, il 2022 è stato il sesto anno consecutivo di portate sotto la media per i corsi d’acqua del continente. E non va di certo bene per la stagione invernale e la neve. Cosa sta succedendo?

Emergenza clima in Europa: dati allarmanti secondo l’Ue

Il rapporto stilato da Copernicus sul clima in Europa fotografa l‘inverno 2021-2022, tra i peggiori in gran parte d’Europa per i giorni di neve che, secondo i dati, sono stati di meno secondo la media stagionale: “In molte regioni per meno di 30 giorni”.

clima europa
Emergenza clima Europa, cosa sta cambiando – qnm.it

Stessa cosa vale per la primavera, che segna un record in negativo nelle precipitazioni. Il mese di maggio è stato identificato come quello meno piovoso nella storia. In molte zone le piogge registrate sono state sotto la media. L’assenza di neve nella stagione invernale e l’estate torrida hanno portato a una perdita di ghiaccio dai ghiacciai delle Alpi, segnando più di 5 km2.

La scarsità di piogge insieme alle ondate di calore eccezionali in estate, hanno portato a una grande siccità prolungata nel tempo. Secondo il rapporto dell’Ue, è stato il Sud dell’Europa ad aver avuto il numero più alto mai registrato di giorni con “stress termico molto forte”. E purtroppo questo dato è in netto aumento anche nel resto dei paesi europei.

Temperature: + 2,2 gradi rispetto al 1900

Le temperature medie in Europa registrate dal 2018 al 2022 (ultimi 5 anni), secondo il rapporto annuale sul clima europeo Copernicus sono state di 2,2 gradi Celsius sopra i livelli pre-industriali 1850-1900.

clima europa
Clima Emergenza Europa, gradi si siccità ai massimi storici – qnm.it

Il dati diffusi oggi ribadiscono quelli già anticipati a gennaio dallo stesso servizio sul clima dell’Ue. Secondo il report, il 2022, l’anno appena trascorso è stato il secondo anno più caldo mai registrato in Europa da quando esistono le rilevazioni scientifiche (1850) con 0,9 gradi Celsius sopra la media storica 1991-2020, il record è stato superato solo dal 2020.

Un altro record registrato è quello inerente l’estate del 2022, ritenuta in assoluto quella più calda che, come riporta l’ANSA, segna: 1,4 C sopra la media trentennale. Gli ultimi 8 anni a livello globale sono stati i più caldi mai avuti nella storia con una concentrazione di  gas serra che hanno raggiunto i livelli più alti mai rilevati dai satelliti: 417 parti per milione per l’anidride carbonica e 1.894 parti per miliardo per il metano. Come sottolinea ANSA: “L’Accordo di Parigi del 2015 sul clima prevede di mantenere la temperatura sotto 2 gradi dalla media pre-industriale 1850-1900, e la Cop26 di Glasgow ha abbassato questa soglia a 1,5 gradi”. Insomma, gli anni passano e l’emergenza climatica aumenta in tutto il mondo, Europa in primis.