[galleria id=”2369″]
Mentre in Italia per iniziare un’opera pubblica ci vogliono anni e per finirla addirittura decenni (mi viene giusto in mente l’autostrada Salerno – Reggio Calabria), in altre parti del mondo il processo è decisamente più veloce. Come in Cina ad esempio, Paese in continua espansione dove le opere pubbliche vanno a rullo compressore.
E’ con grande orgoglio che i responsabili hanno presentato al mondo intero il ponte più lungo del mondo, il Jiaozhou Bay, che per non farsi mancare proprio nulla attraversa anche il mare. Si può discutere sui danni all’ambiente e sull’effettiva necessità di un’opera del genere, ma davanti alle immagini non si può non restare a bocca aperta.
Il ponte unisce la parte est della città cinese di Qingdao con un’isola a largo del Paese, Huangdao, e corre per ben 42 chilometri ad un’altezza di oltre 30 metri sul mare. Insomma, qualcosa di davvero imponente, e viene da pensare che al giorno d’oggi solo i cinesi possono permettersi questi monumenti.
Non sono infatti soltanto le cifre che riguardano le caratteristiche tecniche a impressionare. Il costo è forse il dato che sconvolge di più: il ponte dei record è costato infatti qualcosa come 960 milioni di dollari, ed è stato realizzato e inaugurato nel giro di un periodo (anche questo da record) di soli 4 anni, con l’impiego di oltre 10mila operai.
Anche altri dati “minori” riescono a fare impressione: il ponte è composto da oltre 5mila pilastri, e contiene sei corsie e una capacità di carico di oltre 30mila auto al giorno. Dopo una veloce fase di rodaggio e di controllo, il ponte è stato inaugurato nei giorni scorsi con grande entusiasmo, e poi subito aperto al traffico insieme ad un tunnel sottomarino. Non paghi di questo risultato incredibile, i cinesi hanno in cantiere qualcosa di ancora superiore.
La società di ingegneria che ha costruito il Jiaozhou Bay non si perde certo in chiacchiere, ed ha annunciato l’inizio della costruzione di un altro ponte, che collega la provincia meridionale del Guangdong a Hong Kong e Macao. Questo nuovo ponte di oltre 50 chilometri costerà 6.5 miliardi di dollari, sarà completato nel 2016 ed avrà caratteristiche uniche: sarà progettato per resistere a terremoti fino a 8.0 gradi di magnitudo e all’impatto di una ipotetica nave da 300.000 tonnellate.