Legione Straniera Francese: cos’è e come arruolarsi

[videoplatform code=”1435247122966558c2212ebea8″]

La legione straniera è una sorta di esercito speciale, un corpo scelto di soldati volontari alle dipendenze della Francia, che nel loro credo riuniscono valori di abnegazione, sacrificio e spirito di corpo. La legione è formata da 11 reggimenti e venne creata durante la guerra d’Algeria del 1831. Chiunque può arruolarsi, anche in forma assolutamente anonima, e infatti ci sono uomini di diversa nazionalità e specie, tutti uniti sotto il Kèpi, il tipico copricapo bianco. La vita militare di un legionario però non è per tutti. Chi è partito per spirito di avventura spesso si è trovato a disertare poco dopo proprio per lo stesso motivo, in quanto la libertà viene ridotta di molto, e può risultare dura la vita da caserma e la disciplina imposta. Legio Patria Nostra (la Legione è la nostra Patria) è il motto. Di seguito vediamo come arruolarsi nella Legione Straniera.

Come arruolarsi nella legione straniera? Premesso che bisogna essere davvero molto motivati per abbandonare la propria vita e la propria libertà per asservirsi alla Legione, una volta trovata l’ispirazione, come si deve fare per arruolarsi e partire? Ci si arruola presentandosi semplicemente ad uno dei posti di reclutamento sparsi in tutta la Francia, e aperti 24 ore su 24. Dopo una visita medica generale, superata la preselezione si viene spediti ad Aubagne per l’inizio dei test psicoattitudinali e per ricevere visite mediche approfondite. Dopo aver superato tali test, sarà possibile firmare il contratto di arruolamento e procedere all’incorporamento. In genere le prove fisiche durante questa fase sono: corsa cadenzata con ripetute di 20 metri per 6 per un minimo di sette ripetute; almeno quattro trazioni alla sbarra; salita alla fune di 5 metri, almeno quaranta piegamenti addominali.

Parata per la Festa della Bastiglia
[fotoda nome=”AP/LaPresse”]

Per entrare in Legione Straniera non servono particolari caratteristiche, salvo l’idoneità fisica e psicologica, e un’età tra i 17 e i 40 anni non compiuti. La prima ferma dura 5 anni, ma c’è la possibilità di essere reingaggiati fino a 3 anni. Una volta incorporato, l’aspirante legionario (che al momento dell’entrata può dare anche false generalità) è sottoposto al percorso di formazione della durata di quindici settimane, prima di essere assegnato ad uno dei reggimenti della Legione Straniera. Durante le prime quattro settimane, alle reclute viene precluso qualunque contatto con il mondo esterno. I legionari vengono sostanzialmente tolti dalla società, il loro mondo e la loro famiglia diventa la legione. Coloro che riescono a superare la prima fase, ricevono l’onore di indossare il Képi Blanc e la qualifica di Legionario.

Legione Francese nel mondo

La Légion oggi partecipa alle operazioni di peace keeping sotto l’egida dell’Onu e della Nato, a fianco dei militari europei e americani. Fa parte delle truppe Nato in Afghanistan, nelle azioni di affiancamento dell’esercito afghano. I legionari sono presenti in Uganda e Somalia, e nelle operazioni internazionali di addestramento militare coordinate dall’Unione Europea.

DA RICORDARE Vi ricordiamo che le selezioni per entrare nella Legione Straniera sono davvero molto dure: assicuratevi di essere in condizione di poterle superare prima di proporvi come aspiranti legionari. Anche una volta ammessi, la vita all’interno di questo corpo militare non è per nulla semplice: cercate di capire se siete veramente convinti di questa scelta, prima di intraprendere la carriera militare nella Legione Straniera Francese.