Le società segrete che hanno governato il mondo

Società segrete

Il mondo è governato davvero dalle società segrete? Le teorie sugli Illuminati e, in generale, sulle sette che controllano l’andamento dell’economia e i grandi rivolgimenti politici e sociali, sono sempre di gran moda. A maggior ragione in un’epoca di globalizzazioni e crisi economiche che coinvolgono l’intero pianeta. Gli scettici pensano si tratti solo di fantasie, ma le società segrete non sono certo una invenzione moderna e, soprattutto, non sono il parto della fantasia di uno scrittore. Sono esistite davvero e hanno modificato il corso della Storia con le loro decisioni e le loro battaglie. Vediamo quali sono le più famose.

LA CARBONERIA
Carboneria
Iniziamo da un esempio molto vicino a noi, una società segreta ispirata ai valori patriottici e liberali e nata nel Regno di Napoli agli inizi del 1800. L’unità d’Italia era ancora lontana nel tempo e la penisola era ancora suddivisa in zone controllate dalle diverse potenze europee: il Sud, in particolare, era nelle mani prima dei francesi e poi dei Borbone. La Carboneria si opponeva a queste occupazioni, puntando alla rivoluzione e nel nome della carta costituzionale. Molto legati alla segretezza del loro ruolo, dal 1815 (anno del Congresso di Vienna) i carbonari allargarono la loro lotta agli austriaci, diffondendosi anche nel nord Italia. Nel 1820 presero le armi contro Ferdinando I di Borbone, costringendolo a riforme democratiche e stuzzicando gli austriaci, che marciarono a Sud per reprimere rivoluzionari. E’ stata questa repressione la scintilla che porterà poi ai moti del 1860 e all’unificazione.

LA TRINITARIA
La Trinitaria
Ci spostiamo in Repubblica Dominicana, che deve la sua stessa esistenza a questa società segreta, conosciuta anche come Trinità. Fondata nel 1838 dall’allora 25enne Juan Pablo Duarte, la società segreta nasceva tra gli abitanti spagnoli e lottava per la libertà dal dominio francese (di Haiti). La Trinitaria, nata per educare e spingere il popolo allo spirito nazionalista, comunicava con un codice segreto molto intricato, lavoravano sotto pseudonimo e non si muovevano mai in gruppi composti da più di tre persone. Nel 1844, dopo alcuni tentativi, riuscirono a prendere il potere e fondare la Repubblica. Durò molto poco, però, perché subito Duarte fu spodestato da un colpo di stato militare e fu costretto a riparare in Venezuela, dove morirà nel 1864.

AFRIKANER BROEDERBOND
Afrikaner Broederbond
Chi ha guidato la vita sociale e politica del Sud Africa durante il periodo dell’Apartheid? Un gruppo segreto denominato Afrikaner Broederbond e composto di soli uomini bianchi di età superiore ai 25 anni. Fondato nel 1918, ha messo lo zampino in ogni decisione presa dal governo durante tutto il ‘900, almeno fino all’elezione di Nelson Mandela nel 1994. Nazionalisti e razzisti, i suoi membri occupavano posti chiave nell’establishment: giudici, professori universitari, esponenti della Chiesa, militari e persino un primo ministro. Le decisioni più importanti adottate dal Paese negli anni dell’Apartheid vennero adottate durante gli incontri del segretissimo Broederbond.

FILIKI ETERIA
Filiki Eteria
Letteralmente Società degli Amici, è una setta fondata nel 1814 a Odessa, la più importante tra quelle nate dalla diffusione delle idee della Rivoluzione americana e francese nei Balcani sotto l’occupazione ottomana. I Paesi in cui aveva delle cellule operative erano Romania, Serbia e, soprattutto, Grecia. Qui la società si fece portavoce del sentimento nazionalista e della voglia di libertà dall’oppressione, avendo ruolo attivo nella preparazione della guerra di indipendenza greca, combattuta tra il 1821 ed il 1832. Il silenzio assoluto era la regola e tutti i documenti erano crittografati utilizzando codici sempre diversi. Una volta proclamata l’indipendenza della Grecia, la società venne sciolta.

GERMANENORDEN
Germanenorden
Nella Germania di inizio ‘900 soffiava forte il vento dell’antisemitismo, a causa delle difficoltà economiche e della disfatta nella Prima guerra mondiale. Dietro i disordini e le prese di posizione estreme si trovava il Germanenorden, società occulta esoterica il cui scopo era distruggere il popolo ebraico. Spinti dalla convinzione della superiorità ariana, i suoi membri dovevano dimostrare di essere ariani almeno di terza generazione e di appartenere al ceto medio alto. Fino al 1918 contava migliaia di iscritti, prima di essere sciolto e poi assorbito nelle ideologie del partito nazionalsocialista, che pure flirtava con le società segrete e con le pratiche occulte. Il Germanenorden divenne così Thule-Gesellschaft, che operava sotto il comando di Adolf Hitler.

LA MANO NERA
La Mano Nera
Il suo vero nome era Unificazione o Morte, società segreta fondata in Serbia nel 1911 con l’obiettivo di unire in un unico Stato tutti i territori con popolazioni serbe (quindi anche Bosna ed Erzegovina, all’epoca parte dell’impero austro-ungarico). Panslavismo e nazionalismo erano le parole d’ordine di questo gruppo, che flirtava con i militari (il leader era il Colonnello Dragutin Dimitrijevic) e con i radicali di destra e sinistra per raggiungere i suoi scopi. Il loro nome è legato in maniera indissolubile a un evento che cambierà per sempre il corso del XX Secolo: l’attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914 contro l’Arciduca Francesco Ferdinando, considerato la miccia che scatenerà la Prima guerra mondiale.

KATIPUNAN
Katipunan
Nome abbreviato di ‘Kataastaasan Kagalang-galang Na Katipunan Nang Manga Anak Nang Bayan’, ovvero Suprema e Venerabile Associazione dei Figli della Nazione, questa società segreta è stata fondata nelle Filippine nel 1892. Il suo scopo era liberare la popolazione dal giogo coloniale della Spagna e le sue operazioni, condotte in perfetto stile top secret, portarono poi allo scoppio della rivoluzione filippina del 1896. Creata da Andres Bonifacio, Teodoro Plata, Ladislao Lava, Katipunan era sottoposto a codici rigidi per evitare che gli spagnoli sapessero della sua esistenza. Compito riuscito perfettamente fino al 1896, quando una serie di eventi concatenati portarono allo scoppio della ribellione, che finirà con la fondazione della Repubblica nel 1898 (nonostante la Spagna continuasse a considerarla propria colonia).

IRISH REVOLUTIONARY BROTHERHOOD
Irish Republican Brotherhood
Dietro questo nome battagliero si nascondeva un gruppo di rivoluzionari che lottavano per l’indipendenza dagli inglesi, tra il 1858 e il 1924. La Fratellanza, che si ispirava apertamente ai moti italiani e, in particolare, alla Carboneria, poteva contare su appoggi importanti in tutta Europa e anche al di là dell’Atlantico, dove l’irlandese John O’Mahony fondò la Fenian Brotherhood, che agiva in segreto per appoggiare la ribellione. Il giuramento segreto dell’Irish Revolutionary Brotherhood fu tenuto nella notte di San Patrizio nel 1858, portando alla nascita di una delle società più longeve che, tra tentativi di colpi di Stato e lotte varie, riuscirono alfine a portare all’indipendenza nel 1921.

THE UNION OF SALVATION
Union of Salvation
Conosciuta anche come “Società dei Veri e Leali Figli della Madrepatria”, è stata la prima società segreta russa in seno al gruppo dei ‘dicembristi’, che portarono nel 1917 alla caduta dello Zar e alla fine dell’Impero. Una fine le cui radici affondano fino a un secolo prima, nel 1817, anno in cui viene fondata la ‘Soyuz Spaseniya’, ovvero la Union of Salvation, ad opera di Alexander Nikolayevich Muravyov e di un gruppo di soldati. Legati a un codice segreto e a rituali e voti degni della Massoneria, i membri dell’Unione avevano giurato di lottare finché nel Paese non fosse stata adottata una costituzione. L’occasione arriverà oltre 100 anni dopo, con i moti del dicembre 1825 e la repressione di Nicola I. Miccia definitiva per gli sconvolgimenti che cambieranno per sempre il volto della madre Russia.

HAWAIIAN LEAGUE
Hawaiian League
Conosciuto anche come Annexation Club e il motivo è presto detto: si trattava di un gruppo segreto il cui unico scopo era riportare le isole Hawaii sotto il controllo degli Stati Uniti, ponendo fine così al Regno della Hawaii. Fondato agli inizi del 1800 da tredici membri, sia americani che autoctoni, per quasi un secolo portarono avanti una battaglia dietro le quinte, seguendo la costituzione redatta da Lorrin A. Thurston. Lo scopo? Far implodere il neonato Regno e annettere il territorio agli USA. Il risultato si ebbe nel 1893, con il crollo definitivo, la creazione della Repubblica delle Hawaii e il ritorno sotto la sfera di influenza americana.