Guerra Ucraina, Xi Jinping parla con Putin: l’appello degli Stati Uniti

Xi Jinping e Vladimir Putin si incontrano a Mosca per parlare anche della guerra in Ucraina: le posizioni dei due leader politici vanno dal conflitto al potere economico dei due Paesi. 

Russia e Cina si incontrano dopo diverso tempo e l’occasione arriva a distanza di 10 anni dalla prima visita di Xi Jinping in qualità di capo di Stato cinese. Il confronto è l’occasione principale per parlare della guerra in Ucraina che va avanti ormai da oltre un anno, nonché di economia e politica internazionale.

Xi Jinping e Vladimir Putin
Xi Jinping e Putin parlano della guerra in Ucraina (ANSA)

Un confronto che si protrarrà per una cena, preparata appositamente per l’occasione al Cremlino, così da sviscerare altri aspetti sulla delicata situazione ucraina. Mosca si prepara e ascolta le richieste di Pechino, ma la situazione in Ucraina è ancora tutt’altro che risolta, anzi. Xi Jinping ha ribadito di essere molto fiducioso.

I dettagli sull’incontro

Vladimir Putin e Xi Jinping si sono dati appuntamento a Mosca per discutere di diverse questioni, in primis la guerra in Ucraina. “Guardiamo con interesse alle proposte della Cina per risolvere la crisi in Ucraina“, ha ribadito Putin all’inizio dell’incontro. L’evento si è tenuto al Cremlino.

I due si sono seduti davanti ad un caminetto di marmo bianco con tanto di decorazioni dorate. Un confronto aperto che ha interessato in primo luogo il conflitto ucraino. “Noi siamo aperti ai negoziati“, ha ribadito Putin, ribadendo ancora una volta di voler trovare una “soluzione diplomatica“, tenendo conto del “principio di sicurezza indivisibile di tutti i Paesi“.

Putin Xi Jinping
Putin e Xi Jinping durante l’incontro tenuto a Mosca (ANSA)

Dal conflitto ucraino si è passati direttamente alla celebrazione dei 10 anni dall’ultimo incontro, sul fronte Cina-Russia, proprio quando Xi Jinping ricoprì l’incarico di capo di Stato. “Sono certo che sotto la sua dirigenza la Cina farà ulteriori passi nel suo sviluppo e raggiungerà gli obiettivi posti. […] Da allora ci sono stati sostanziali passi avanti nello sviluppo delle nostre relazioni“, ha ribadito il presidente russo. Prevista una cena di lavoro per continuare ad analizzare gli ulteriori aspetti di caratura internazionale.

Xi Jinping ha parlato anche delle prossime elezioni presidenziali in Russia che si terranno nel 2024. Pieno appoggio a Putin e complimenti al suo collega politico. “Grazie alla sua forte leadership, negli ultimi anni la Russia ha compiuto progressi significativi in termini di successi e prosperità del Paese“, si legge in una nota riportata dall’agenzia Interfax. Il presidente cinese è certo che i russi voteranno il leader russo alla prossima tornata elettorale.

La posizione degli Stati Uniti

Con l’incontro di Xi Jinping e Vladimir Putin è arrivata la chiara e inevitabile risposta da parte degli Stati Uniti. A parlarne è John Kirby, portavoce del Consiglio della sicurezza nazionale. L’appello-provocazione lanciato dagli USA arriva in un momento delicato, alla luce di una guerra in Ucraina che va avanti da oltre un anno.

Se vai a Mosca e ti siedi per tre giorni allo stesso tavolo del presidente Putin e ascolti il suo punto di vista su una guerra che ha iniziato e che potrebbe finire oggi, dovresti come minimo alzare il telefono e parlare anche con il presidente Zelensky per avere il suo punto di vista“, ha ribadito Kirby parlando ai microfoni della CNN. Proprio dalla Casa Bianca, infatti, l’incontro fra Xi Jinping e Putin sarebbe seguito da “molto vicino“.

Oleg Nikolenko è il portavoce del ministero degli Esteri di Kiev che si è soffermato su una vicenda delicata come il conflitto che ha travolto da oltre un anno il suo Paese. “Ci aspettiamo che Pechino usi la sua influenza su Mosca per farle porre fine alla sua guerra di aggressione contro l’Ucraina“, ha ribadito.

Xi Jinping e Vladimir Putin
Xi Jinping e Vladimir Putin, il dialogo fra i due leader politici a Mosca (ANSA)

Xi Jinping ha voluto precisare alcuni aspetti sulla guerra in Ucraina e lo ha fatto in una intervista al quotidiano Rossiyskaya Gazeta. “La risoluzione del conflitto in Ucraina sarà possibile se le parti seguiranno le linee guida del concetto di sicurezza collettiva“. ha ribadito il capo politico di Pechino.

Oltre alla cena di lavoro si terrà un altro faccia a faccia, programmato per il prossimo martedì 21 marzo, dopo il quale si firmerà una dichiarazione congiunta. L’argomento centrale sarà “le relazioni di partenariato globale e sulle relazioni strategiche che entrano in una nuova era” e anche un “documento sulla cooperazione economica bilaterale fino al 2030“.