Forbes, classifica dei più ricchi del mondo per il 2012

Carlos Slim

Come ogni anno Forbes mette le mani nelle tasche dei ricconi del pianeta per fare due calcoli e far conoscere anche a noi comuni mortali le cifre del loro conto in banca. Poche le novità del 2012 rispetto all’anno scorso. A detenere le posizioni che contano sono sempre le stesse persone, anche se in generale si nota un deciso aumento della quota femminile tra i multimilionari. Al primo posto in assoluto ancora una volta troviamo Carlos Slim, imprenditore messicano.

Il magnate delle telecomunicazioni è proprietario di tre delle più importanti compagnie dell’America Latina, che controllano oltre il 70% del traffico del continente. Il suo patrimonio ammonta a qualcosa come 70 miliardi di dollari, una cifra in grado di far impallidire persino l’eterno Bill Gates, abituato a dominare ma che stavolta si ferma a 61 miliardi di dollari. Dietro di lui Warren Buffet, imprenditore e finanziere, a quota 44 miliardi di dollari.
Al quarto posto troviamo il patron della holding del lusso francese LVMH Bernard Arnaut che con 41 miliardi diventa l’uomo più ricco d’Europa, mentre il primo Asiatico è Li Ka Shing, affarista di Hong Kong al nono posto generale con un patrimonio di 2,5 miliardi di dollari.

Come sempre c’è grande equilibrio nel numero dei ricchi nel mondo, cifra che per quest’anno di ferma a 1.226, segnando un incremento rispetto alla rilevazione 2011. La crisi, che pure ha portato ben 441 ex ricconi a bruciare il loro patrimonio, sembra non toccare il ghota dei miliardari, visto che sono 461 quelli che hanno visto aumentare in maniera vertiginosa la loro ricchezza portando il patrimonio totale della classifica alla soglia record di 4.600 miliardi di dollari.

Dicevamo delle donne, che aumentano di numero ma sono sempre piuttosto distanti dalle posizioni che contano. La più ricca è la vedova di Steve Jobs, che però non viene considerata nonostante il patrimonio di 9 miliardi di dollari. Prima invece è Christy Walton con un patrimonio di 25,3 miliardi, ma c’è spazio anche per la giornalista cinese Wu Yajun che investendo nel settore immobiliare ha accumulato 5,7 miliardi e Sara Blakely geniale inventrice del marchio di lingerie Spanx, miliardaria a fronte di un investimento iniziale di 5 mila dollari.

Il più ricco tra i giovani imprenditori è ancora una volta Mark Zuckerberg, forte del rinnovato e crescente successo di Facebook, presto anche quotato in Borsa. Il suo conto in banca segna 17,5 miliardi, ma il più giovane in assoluto è un altro made in Facebook, ovvero Dustin Moskovitz, 27enne dal patrimonio di 3,5 miliardi di dollari. Se vi state chiedendo dov’è finita l’Italia, sappiate che è praticamente assente, con l’eccezione di Michele Ferrero e Miuccia Prada.

Foto AP/LaPresse