E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il decreto maltempo per l’emergenza in Emilia-Romagna. Due miliardi di euro stanziati. Intanto è stato trovato il 15esimo cadavere a Lugo
Il Cdm ha approvato il decreto maltempo con le misure per l’emergenza che ha colpito l’Emilia-Romagna e le Marche. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha detto: “È un decreto legge con i primi interventi urgenti, molto corposo, ci sono molte misure”.

Al tavolo con la Premier era presente anche il presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini che sul decreto alluvione e la situazione in Emilia-Romagna guarda alla ricostruzione e dichiara: “Subito il commissario”. Anche se ancora nel governo non c’è un nome definitivo su chi guiderà la ricostruzione della Regione.
Le misure contenute nel decreto appena approvato dal governo sono diverse: dalle deroghe fiscali agli ammortizzatori sociali. Nel frattempo, salgono a 15 i morti per l’alluvione. Ieri, 23 maggio, nel pomeriggio è stato trovato il cadavere di una persona a Lugo di cui era stata segnalata la scomparsa.
Approvato decreto maltempo per l’Emilia-Romagna: le misure contenute
Le misure contenute all’interno del decreto alluvioni ieri approvato sono diverse, tutte incentrate sugli aiuti alla ricostruzione e ai cittadini. Nello specifico le misure comprendono: deroghe fiscali, Cig, una tantum autonomi. Inoltre, sono stati stanziati oltre due miliardi di euro divisi nei vari settori.

Per gli ammortizzatori sociali è prevista la Cassa integrazione in deroga per tutti i dipendenti fino a 90 giorni. Questa misura è coperta fino a 580 milioni di euro. Mentre, i lavoratori dipendenti della pubblica amministrazione delle zone colpite, percepiranno ugualmente lo stipendio qualora fossero fisicamente impediti dal lavorare. Per i lavoratori autonomi costretti a interrompere la propria attività , invece, è prevista una tantum fino a 3 mila euro con copertura fino a 300 milioni di euro.
Sul versante del fisco, sarà attiva la sospensione dei versamenti tributari e contributivi fino al 31 agosto. Area (autorità di regolazione per energia reti e ambiente) sospenderà invece le utenze. Come riporta l’ANSA, per quanto riguarda i mutui sarà considerato il protocollo d’intesa con Abi che prevede la loro sospensione in caso di eventi calamitosi. I pagamenti saranno poi ripresi dal 20 novembre prossimo. Per le piccole e medie imprese è previsto il rafforzamento dell’accesso al fondo garanzia con un aumento della stessa fino al 100%.
Tutti gli altri aiuti
Per ciò che riguarda l’export, il decreto maltempo prevede il contributo a fondo perduto per le imprese esportatrici danneggiate dall’alluvione con una copertura di 300 milioni di euro. Prevista anche una quota riservata di 400 milioni di euro, che riguarderà i tassi agevolati a fondo perduto. 500 mila euro è la somma prevista per gli Appalti sui territori colpiti dall’alluvione.
Per la scuola, sarà istituito un fondo da 20 milioni di euro per la continuità didattica. Mentre, per l’università, c’è la possibilità di seguire i corsi e svolgere gli esami a distanza. Stanziato un fondo di solidarietà di 3 milioni e mezzo per i docenti delle università interessate dall’emergenza maltempo.
Sul versante della Giustizia i processi civili e penali saranno rinviati se una delle parti o l’avvocato difensore risiedono nelle zone colpite. Inoltre, sospensione fino al 31 agosto dei termini dei giudizi amministrativi contabili, militari e tributari per il comparto amministrativo.