E’ morto Maurizio Costanzo, 40 anni di giornalismo: aveva 84 anni | La televisione piange il re del talk

E’ morto Maurizio Costanzo. La notizia arrivata poco fa: si è spento all’età di 84 anni. Il giornalista e conduttore tv lascia un vuoto incolmabile

La notizia della sua morte è giunta poco fa. Maurizio Costanzo, giornalista, conduttore tv, autore e sceneggiatore è deceduto a Roma all’età di 84 anni. A comunicarlo è il suo ufficio stampa.

Morto Costanzo
Morto Maurizio Costanzo: si chiude il sipario a 84 anni (ansa) qnm.it

Una triste notizia che ha sconvolto l’intera nazione. Maurizio Costanzo, classe 1938, è nato a Roma il 28 agosto. Una carriera lunga e impegnativa che ha spaziato non solo nel campo giornalistico ma anche nel mondo della conduzione televisiva e radiofonica.

Autore di decine di programmi tv e commedie teatrali. Autore indiscusso di diversi successi musicali, come l’indimenticabile “Se telefonando”, scritto da Maurizio Costanzo per Mina. Raggiunge il successo nel 1976, conducendo in Rai il talk show Bontà loro. Ma la sua popolarità esplode con il “Maurizio Costanzo show”, andato in onda sui canali Mediaset dal 1982. Oltre 40 anni di intrattenimento con ospiti da tutto il mondo.

Maurizio Costanzo: lo show è finito, morto a 84 anni

Tra i suoi programmi più noti, anche Buona domenica. Sposato con la nota conduttrice Maria De Filippi, Maurizio Costanzo ha sempre usato la sua ironia intervallata da quel pizzico di sarcasmo che l’ha reso quello che è: un uomo con la camicia, e i baffi.

Morto Maurizio Costanzo
E’ morto Maurizio Costanzo, giornalista e conduttore tv, aveva 84 anni (ansa) qnm.it

Il giornalista e conduttore televisivo era sposato con Maria De Filippi dal 1995. Una lunga unione nata e cresciuta nella privacy. Mai nessuno scandalo, una famiglia esemplare. Ma Maurizio Costanzo non è stato solo un marito per Maria, ma soprattutto un consigliere, un amico un compagno di vita, con la passione per i libri e l’informazione.

Sin da giovane Maurizio infatti è cresciuto con il sogno di diventare giornalista. A soli diciotto anni inizia la sua carriera come cronista nel quotidiano romano Paese Sera. Dopo 4 anni, a soli 22 anni comincia a collaborare con il settimanale “TV Sorrisi e Canzoni” e tra le sue interviste più importanti, anche quella fatta a Totò.

Re dei talk show e non solo: la carriera di Costanzo

Maurizio Costanzo nel 1960 diventa caporedattore della redazione romana del settimanale Grazia e dopo 3 anni esordisce come autore radiofonico per uno spettacolo affidatogli da Luciano Rispoli dal titolo Canzoni e nuvole, condotto da Nunzio Filogamo.

Morto Maurizio Costanzo
E’ morto Maurizio Costanzo, aveva 84 anni (ansa) qnm.it

Forse in pochi sanno che Costanzo è anche co-ideatore del personaggio Fracchia, creato e impersonato da Paolo Villaggio, che lui stesso scopre alcuni anni dopo. Nel 1970 arriva anche la radio e Costanzo conduce la trasmissione radiofonica di successo Buon pomeriggio con Dina Luce.

Tutte le sue esperienze portano Maurizio agli onori della ribalta consacrandolo al pubblico di massa con il longevo talk show “Maurizio Costanzo Show” andato in onda dal 1982 sino ad oggi. Il successo del programma è dato anche dalla particolare tecnica d’intervista adoperata dallo stesso Costanzo, maestro assoluto. Negli anni, lo show diventa il “salotto mediatico” più importante e influente della televisione italiana. Maurizio trova anche il tempo per scrive libri. Numerosi in verità. Tra i più importanti: Chi mi credo di essere (2004), E che sarà mai? (2006), La strategia della tartaruga (2009), Sipario! 50 anni di teatro. Storia e testi (2015), Vi racconto l’Isis (2016) e l’ultimo, uscito solo l’anno scorso, Smemorabilia. Catalogo sentimentale degli oggetti perduti (2022).