Una situazione simile (o addirittura più grave) di quella che ha coinvolto la Juventus: per la giustizia sportiva sarebbero oltre 100 le imputazioni per reati finanziari
Neanche il tempo di metabolizzare ciò che è successo alla Juventus, con la penalizzazione di 15 punti in classifica al termine del primo processo sportivo (sulle plusvalenze) e in attesa del secondo che riguarderà invece gli accordi sugli stipendi, che il mondo del calcio è nuovamente scosso da una nuova vicenda giudiziaria. Ancora una volta è la giustizia sportiva a salire in cattedra, minacciando sanzioni ed interventi immediati nei confronti di un top club europeo.

La Lega ha infatti inviato delle accuse specifiche e molto gravi: si ipotizzano numerose violazioni delle regole finanziarie, a partire dal 2007. Un fulmine a ciel sereno: un’inchiesta che potrebbe riscrivere completamente la classifica e portare a stravolgimenti completi. I tifosi attendono con ansia gli sviluppi, cercando di capire dove, la Giustizia sportiva potrebbe intervenire. E in che modo.
Ad essere finito sotto l’occhio del ciclone è il Manchester City. Il club, vincitore dell’ultima Premier League e attualmente in corsa per il titolo (si trova al secondo posto alle spalle dell’Arsenal, rischia di vivere una situazione molto simile a quella che ha già passato la Juventus in Italia. I tribunali inglesi (e naturalmente i giudici federali) stanno analizzando le entrate, i dettagli relativi agli stipendi di giocatori e tecnici. Gli 007 federali sono al lavoro sulla redditività e sostenibilità del club. I media inglesi sono andati a fondo sulla vicenda, ipotizzando scenari ben più gravi. Per molti, infatti, la questione relativi agli stipendi e agli accordi interni, sarebbe solo la punta dell’iceberg. Un vero e proprio tsunami, che rischia di coinvolgere il club di Manchester e tante altre società. Nel frattempo, secondo i ben informati, il City rischierebbe grosso: da una penalizzazione di 20 punti a scenari ancora più catastrofici, come l’esclusione dal campionato. Sarebbero oltre 100 le imputazioni per reati finanziari rivolte al club. Il City è accusato di molteplici infrazioni, dalla mancata diffusione in maniera trasparente dei costi degli stipendi al non rispetto del fair play Uefa e alla violazione delle norme su profitto e sostenibilità. Se la commissione indipendente chiamata a giudicare lo riterrà colpevole, il club rischia da una forte multa alla penalizzazione fino all’esclusione dalla Premier.
La risposta del Manchester City

Non si è fatta attendere la risposta del City . Il club si dice “sorpreso dalla pubblicazione di queste presunte violazioni delle regole della Premier League, soprattutto dato l’ampio impegno e la grande quantità di materiali dettagliati consegnata alla Lega”. Il club inglese “accoglie con favore la revisione della vicenda da parte di una commissione indipendente che potrà considerare in modo imparziale il nostro dossier con le prove inconfutabili esistenti a sostegno della nostra posizione. Ecco perché non vediamo l’ora che questa questione venga messa a tacere una volta per tutte”.