Whisky pregiati, 6 bottiglie da avere e degustare

Con ghiaccio o senza, single malt o blended, il whisky pregiato è il più nobile dei distillati di cereali.

Alcuni intenditori amano sorseggiarlo liscio ad eccezione di altri che preferiscono aggiungere qualche goccia di acqua pura. Dal sapore intenso e dall’aroma tanto avvolgente quanto armonico, il whisky è un bene di lusso che si gusta nel tempo, adatto ai gentlemen e agli intenditori. E come recita un famoso detto irlandese: “Per tutto ciò che il whisky non riesce a curare non esiste cura”.

Migliori whisky scozzesi

I puristi sostengono che il vero whisky sia solo e soltanto quello scozzese, ovvero lo scotch whisky. La parola Whisky deriva infatti dal gaelico e significa “acqua della vita”. In Scozia sono tre le principali regioni in cui si elabora il whisky: le Highlands e le isole, le Lowlands e lo Speyside.
Ogni regione dà al suo whisky proprietà peculiari che lo differenziano da quello delle altre regioni. Il sapore della bevanda, però, si deve soprattutto al processo di invecchiamento a cui è sottoposto in ognuna di esse. È nelle botti infatti che il whisky passa la maggior parte del tempo ed è da esse che acquisisce gran parte del suo sapore. Vediamo quali sono i migliori whisky scozzesi.
Leggi anche: I liquori più usati nei bar di tutto il mondo

Dalle Highlands, il Dalmore King Alexander Iii è l’unico Single Malt al mondo che unisce l’affinamento in 6 tipi diversi di botte. Ciascuna regala al whisky uno spettro di sapori complesso prima di essere nuovamente assemblate per raggiungere la massima armonia. Al naso frutta rossa con un tocco di passion fruit, il tutto secondo il classico stile Dalmore dove le note maltate fanno da padrone, oltre all’orzo e al classico cioccolato. Il gusto rotondo è estremamente speziato e agrumato.

Il Glenfarclas 25 Y si presenta robusto e rotondo, dove lo sherry e la quercia delle botti combattono per emergere sul palato. Il Glenfarclas 25 Years Old viene lasciato invecchiare per 25 anni in sole botti ex-sherry Oloroso che gli conferiscono il tipico aroma. Finale lungo, secco e maltato con note di cioccolato fondente, ciliegie, cannella e rovere.

Leggi anche: Gli 8 liquori più costosi al mondo

Migliori whisky torbati

Il whisky torbato viene prodotto nelle isole Hebrides, al largo della Scozia. Qui, il processo di essiccazione non avviene, come per altre qualità, usando la legna come fonte di combustione, ma la torba.
Il whisky prodotto grazie all’uso della torba ha un gusto inconfondibile: “O lo si ama o lo si odia” come recita il motto della distilleria Laphroaig. Appena accennata o decisamente marcata, la nota di affumicatura per prima cosa accarezza le narici per poi regalare una presenza persistente che rinfranca e riscalda. Il malto acquista così tutta la sua potenza mentre lo iodio viene sublimato dall’aroma delle spezie e del cioccolato.

il Single Malt più potente dell’isola di Islay non poteva che utilizzare un barile di Pedro Ximenez. Il Lagavulin Single malt è un whisky di grande struttura aromatica, grazie al suo doppio invecchiamento.
Il risultato è un malto intenso, unico, di grande prestigio. Evidenti note torbate, ma con un tratto distintivo legato al legno che ha contenuto sherry. Complesso al naso dove le note di fumo si fondono con le note dolci e cremose dello sherry. Si presenta dolce, intenso e di grande struttura.

Edizione limitata per il “Dunder”, Peated Single Malt Scotch Whisky che la distilleria BenRiach lascia maturare per 22 anni, prima in barrique di rovere americano poi in botti di Rum. Netti sono infatti i richiami ai gusti del Rum che ha questo Single Malt, che ricorda chiaramente lo zucchero di canna e il caramello. ll naso si apre su sentori fruttati di pesca e banana matura, per poi percepire anche ricordi di zucchero di canna, di spezie dolci e di rovere.

Migliori whisky giapponesi

Non di solo sake vivono i giapponesi. In Giappone infatti il whisky merita un attenzione particolare. La tradizione giapponese si lega a quella scozzese per un distillato di qualità capace di lasciare a bocca aperta ogni intenditore. I whisky giapponesi sono creati con particolare attenzione alla morbidezza, utilizzando i vecchi metodi di distillazione ormai quasi abbandonati dai loro maestri scozzesi.

Il Whisky Blended Togouchi è un distillato giapponese di grande finezza ed eleganza gustativa. Un Whisky maturo e delicato, dal profilo particolarmente sottile e raffinato. Viene invecchiato per un periodo di circa 15 anni in botti precedentemente utilizzate per affinare i pregiati vini spagnoli di Jerez, che contribuiscono ad aumentare la complessità aromatica e a donare al sorso un carattere più morbido e suadente. Al gusto compaiono note di spezie, cioccolato, agrumi e vaniglia.

Hibiki Japanese Harmony, un nome veramente azzeccato per questo blended whisky che racchiude il meglio delle tre distillerie di casa Suntory: Hakushu il single malt leggero e floreale, Yamazaki fruttato e morbido e infine il grain whisky della Chita. I whisky di cui è composto l’Harmony sono tratti da ben 5 tipi diversi di botte, tra cui botti di quercia americana, botti di sherry europea e botti di rovere Mizunara. Invecchiato 7 anni, questo whisky ha un retrogusto leggermente amaro a ricordare la marmellata di arance e il cioccolato fondente.