Ultimamente si sente sempre più parlare dei benefici della terapia percussiva per alleviare dolori muscolari, migliorare la mobilità e favorire il riscaldamento e il recupero prima e dopo un’attività sportiva. La pistola massaggiante è diventata ormai un must have per qualsiasi sportivo e non. Infatti, oltre alla ripresa muscolare, uno dei punti forti della terapia pecussiva è la capacità di allentare delle tensioni muscolari e alleviare i dolori derivanti da posture scorrette. Ecco tutti i dettagli:
Terapia percussiva, cos’è?
Capiamo cos’è la terapia percussiva e quali sono i suoi benefici. La terapia percussiva è l’applicazione rapida e ripetitiva di una pressione perpendicolare al corpo, con il corretto bilanciamento tra ampiezza, frequenza e forza. Le pressioni favoriscono la circolazione del sangue nelle aree trattate, riuscendo a migliorare la mobilità e la velocità di recupero, e alleviando il dolore cronico e quotidiano. La terapia è rivolta ai soggetti che soffrono di rigidità muscolare, soprattutto alla schiena, al collo e alle gambe; gonfiore articolare e ristagno di liquidi e per attenuare i dolori post allenamento. Interessante, per coloro che praticano abitualmente sport, è la capacità di rigenerazione dei tessuti e il grande aiuto per la crescita degli stessi. Infatti, è stata clinicamente dimostrata la riduzione del dolore da parte della terapia a percussione, e al tempo stesso è efficace nella riduzione dei livelli di LDH nelle 48 ore dopo gli allenamenti.
Terapia a percussione: benefici
La terapia a percussione provoca effetti neurologici e fisiologici sul tessuto muscolare che portano a una varietà di benefici, tra cui:
- riduce il dolore
- aumenta la mobilità
- aumenta la gamma di movimento e il flusso di sangue nell’area trattata
- accelera la riparazione e la crescita dei tessuti
Una terapia innovativa e rivoluzionaria per rimediare alle cattive abitudini posturali e di supporto agli allenamenti, migliorando prestazioni e recuperi.
Pistola massaggiante
La pistola massaggiante è lo strumento tramite il quale mettere in pratica i fondamenti della terapia percussiva. Precisamente la pistola massaggiante, detta anche a percussione, è l’alternativa self-help delle sedute di massaggi professionali, sono dispositivi elettrici che ci permettono di compiere massaggi su alcune parti del corpo attraverso un movimento meccanico particolare. Questo strumento va quindi a picchiettare la zona interessata con piccoli colpi ravvicinati, mimando così il tipico movimento di un massaggio.
Leggi anche: MASSAGGIO MUSCOLARE COS’È E COME ESEGUIRLO
La pistola massaggiante utilizza una frequenza di vibrazione fino a 3200 vibrazioni al minuto. La sua testina oscilla in avanti e indietro picchiettando l’area interessata, a una velocità tra le 30/40 volte al secondo. Combinando vibrazioni e oscillazioni, la testina colpisce i muscoli affinché si distendano, entrando sempre più in profondità nel tessuto muscolare. Ovviamente questo dispositivo non può sostituirsi all’azione di professionisti del settore e non può risolvere patologie gravi senza l’aiuto di fisioterapisti.
Pistola massaggiante, come e quando usarla?
La pistola massaggiante è un dispositivo semplice e intuitivo. Basterà porla sulle aree che necessitano di trattamento, dai quadricipiti doloranti alle spalle bloccate, premere il grilletto, mantenendolo circa 10-30 secondi o anche qualche minuto sulla zona afflitta. 15 minuti dovrebbe essere un buon lasso di tempo per una sessione su tutto il corpo.
Ti potrebbe interessare anche: I 10 MIGLIORI CONSIGLI PER AVERE DEI PETTORALI SCOLPITI
L’ideale sarebbe integrare la pistola massaggiante nell’allenamento personale. Pre-allenamento: prima della fase di riscaldamento, passare per tutto il corpo per 2-3 minuti per colpire tutti i muscoli principali dal collo fino ai piedi. Durante l’allenamento: usare sui distretti muscolari che si sono allenati, per 10-15 secondi durante i periodi di riposo. Post-allenamento: per 20 minuti usare la psitola massaggiante per trattare le zone muscolari dolorose. 2-3 minuti è l’utilizzo consigliato di questa fase.
Pistola massaggiante, quale acquistare?
Trattandosi di uno strumento molto avveniristico, molti saranno scettici riguardo l’efficacia della pistola massaggiante e per questo non disposti a spendere troppo. Partendo dal presupposto che il costo del dispositivo vale tutti i benefici che ne conseguono, possiamo affidarci alle opinioni di esperti nel settore e sportivi di alto livello che ne fanno uso. Per esempio Tommaso Marino, noto cestista italiano, ha integrato la pistola massaggiante nelle sue sessioni di allenamento. Ma non è il solo, anche la tennista Sara Errani utilizza la terapia percussiva come supporto ai sui allenamenti specifici e ormai sempre più professionisti si affidano a questo strumento per migliorare le loro prestazioni. Ecco i nostri consigli:
Se pensiamo alla pistola massaggiante non possiamo non nominare Top Met, sinonimo di grande affidabilità e serietà in questo campo. Infatti, con Top Met abbiamo la possibilità di esplorare l’innovativa terapia a percussione con dispositivi nuovi e all’avanguardia. A disposizione troveremo il prototipo Pro della pistola massaggiante con prestazioni di livello e introvabili sul mercato, ma possiamo trovare anche il modello Mini Pro, la versione tascabile da portare con te in ogni posto.