Le cattive abitudini ci portano ad assumere posture scorrette e fare movimenti innaturali, sia nella vita privata che durante il loro lavoro. Tuttavia, queste potrebbero causare lesioni muscolari e articolari, capaci di generare dei fastidi e dei dolori. Come sai, il massaggio muscolare lavora sul dolore muscolare e il recupero. Allo stesso modo, il massaggio a percussione funziona anche con le vibrazioni profonde del muscolo. Entrambi le tipologie di massaggio manuale funzionano. Ma quale tipo sarebbe meglio per il recupero?
Terapia a percussione
La prima considerazione da fare sulla terapia a percussione è che a differenza del massaggio tradizionale è self-made, quindi praticabile in totale autonomia. Inoltre, considerando che la funzione della terapia a percussione è aggressiva nel lavorare e nel trattare i muscoli dei tessuti profondi, questo aumenta e facilita la distribuzione dell’ossigeno e la circolazione sanguigna in più parti del corpo, soprattutto nell’area locale.
Ti potrebbe interessare anche: PISTOLA MASSAGGIANTE, COS’È LA RIVOLUZIONARIA TERAPIA PERCUSSIVA?
In modo tale che crampi e dolori post-allenamento sono ridotti, accelerando la capacità del corpo nel guarire e nel recupero. È clinicamente dimostrato che la terapia a percussione riduce il dolore, e al tempo stesso è efficace nella riduzione dei livelli di LDH nelle 48 ore dopo gli allenamenti.
Massaggio muscolare
Il massaggio muscolare o decontratturante è molto impiegato in ambito sportivo per rimediare a lesioni e facilitare la ripresa fisica. Questa pratica è ideata per le contratture che ricordiamo essere uno spasmo involontario, insistente e dolorosa dei muscoli scheletrici irrigiditi. Però questa pratica non è a uso esclusivo di chi pratica sport, anzi tutti noi soffriamo dolori muscolari derivati da posture scorretti o movimenti innaturali. L’importante è affidarsi a mani esperte.
Leggi anche: MASSAGGIO MUSCOLARE, COS’È E COME ESEGUIRLO
Tirando le somme. La terapia a percussione eccelle rispetto al massaggio muscolare manuale in termini di forza massaggiante e profondità di penetrazione muscolare. Tuttavia, l’uso frequente è consigliabile regolarmente per un sollievo dai dolori muscolari con una pistola per il massaggio. 5-10 minuti è la durata consigliata di utilizzo e il massaggiare le stesse aree per lungo tempo non è consigliato.