Torna anche quest’anno la Settimana della Cultura, un’iniziativa di scena in tutta Italia dal 14 al 22 aprile 2012, soprattutto a Milano e Roma, che apre le porte gratuitamente a musei, ville e aree archeologiche per valorizzare il patrimonio culturale italiano. Un’occasione da non perdere per trascorrere qualche ora di divertimento e nozioni storiche a pochi passi da casa.
Giunta alla quattordicesima edizione, la Settimana della Cultura è una rassegna organizzata in tutta Italia dal Ministero per i Beni Artistici e Culturali, con lo scopo di trasmettere l’amore per l’arte e favorire nuove iniziative sul territorio. In tutta la penisola, infatti, per nove giorni, saranno in programma mostre, convegni e concerti, oltre a visite guidate ed aperture straordinarie di musei, archivi, biblioteche storiche e aree archeologiche, per una vera e propria festa del patrimonio culturale nostrano.
Tra le città che propongono le iniziative più interessanti, spicca senza dubbio Milano, con le aperture del Museo Archeologico, del Museo Egizio del Castello Sforzesco, della Pinacoteca di Brera e dell’Istituto dei Ciechi (il 20 aprile), uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia del capoluogo meneghino. Per gli appassionati di design, inoltre, non può certo mancare una visita al Museo Kartell di Noviglio (MI), aperto il 21 aprile, oltre a concerti di musica classica e spettacoli teatrali sparsi per tutto il territorio della città, che avranno il compito di attrarre sia grandi che piccini.
Dello stesso tenore non potevano che essere gli eventi e le iniziative proposte nella capitale nostrana, Roma, nella quale spiccano sicuramente le aperture straordinarie della Galleria d’Arte Contemporanea, o il Museo Archivio Storico della Fotografia, seguito dal Museo degli Strumenti Musicali e i diversi musei archeologici presenti nella Città Eterna, per un patrimonio storico davvero con pochi eguali nel mondo.
Milano e Roma, però, non saranno le uniche città ad aderire alla Settimana della Cultura 2012, la rassegna, infatti, investirà tutta Italia, con eventi ed iniziative in ogni regione. Per conoscere i dettagli ed il programma della città più vicina a voi, visitate il sito del Ministero dei Beni Artistici e Culturali, per trascorrere nove giorni davvero particolari a stretto contatto con il patrimonio storico nostrano.
Foto Luigi FDV – Flickr