La sauna è parte integrante nella cultura finlandese. Nata almeno un migliaio di anni fa, oggi si contano circa 1 milione e mezzo di saune su circa cinque milioni di abitanti, in pratica una in ogni famiglia. Nel resto d’Europa le cifre non sono queste però la sauna finlandese è sicuramente di una tendenza che ha sempre più praticanti.
Originariamente la suana era il luogo in cui si faceva il bagno, ma nn solo. Dato che era l’unico posto in cui abbondava l’acqua, era destinata anche a sala parto e luogo in cui far guarire gli ammalati. La sauna era concepita quasi come un luogo sacro, tanto che veniva solitamente costruita ancor prima dell’abitazione. Ancora oggi vengono costruite come un tempo, con le pareti rivestite di legno di pino, perché è l’unico materiale che non si scalda troppo alle temperature raggiunte.
Il principio su cui si basa la sauna finlandese, è quello di portare l’ambiente ad una temperatura elevata con un’umidità che però non superi il 10-20%. In questo modo il corpo può resistere ad un calore fino a 100°C, beneficiando di un’abbondante traspirazione della pelle.
Anticamente il locale veniva riscaldato con stufe a legna: oggi si utilizzano quasi esclusivamente quelle elettriche. Al centro della sauna vengono poste delle pietre roventi sulle quali di tanto in tanto viene versata dell’acqua, pura o aromatizzata con oli essenziali, per umidificare l’aria e dare la sensazione di un forte aumento della temperatura.
Dopo aver abbondantemente sudato, la prassi usuale è quella di fare un bagno freddo, per non dire gelato. Durante l’inverno, infatti, i finlandesi sono soliti rotolarsi nella neve o immergersi nell’acqua gelata dei laghi, del mare o in apposite vasche con acqua fredda.
Dopodiché, parte essenziale del processo, ci si dedica totalmente al relax, possibilmente in un posto al silenzio e senza distrazioni. Un culto insomma, tant’è vero che in Finlandia c’è un proverbio che dice ”ci si comporta in sauna come ci si comporta in chiesa”, e questo viene insegnato fin dalla nascita.
La convinzione poi che la sauna in Finlandia sia condivisa da entrambi i sessi è infondata: infatti, fin dai tempi antichi, uomini e donne si alternano: secondo l’usanza prima è di diritto che entrino i maschi, poi le femmine.
La sensazione del dopo sauna è sorprendente. Il corpo infatti ha espulso tossine e rilassato la muscolatura a favore di metabolismo e circolazione, la pelle si è rigenerata grazie all’abbondante traspirazione e la mente si è liberata dalla tensione e dall’ansia.
Cosa chiedere di più da una così antica tradizione?
Foto da arctiroute