È una delle caramelle più diffuse, ma in pochi sanno che aiuta a dimagrire. Da oggi, mangiarla non ci farà più venire i sensi di colpa.
Stiamo parlando della liquirizia, che viene estratta da una pianta della famiglia dei legumi. La liquirizia, possiede numerose proprietà benefiche tra le quali c’è anche quella che aiuta a perdere peso.

La liquirizia, una pianta dalla mille proprietà benefiche
La liquirizia, è un’eccellenza nostrana; la migliore varietà del mondo viene coltivata in Calabria e da qui esportata in tutti i paesi d’Europa. Già dall’antichità erano note le sue proprietà come ad esempio quella di depurare il fegato e liberare le vie respiratorie. La liquirizia si trova in commercio sotto forme differenti.
Esiste la liquirizia pura che non contiene zuccheri né dolcificanti, al cui interno l’unico ingrediente è proprio la pianta, a differenza delle caramelle che possono nascondere zuccheri e aromi.
C’è poi la liquirizia nera che si trova in commercio sottoforma di una radice. La particolare colorazione viene prodotta dal lungo processo di essicazione, macinazione e pressa delle radici. Dopo le varie fasi viene estratto un prezioso succo poi portato ad ebollizione, dal quale si ricava una pasta scura che verrà utilizzata per produrre i famosi bastoncini o le caramelle.
C’è poi la liquirizia salata, tipica del paesi del Nord che, come si intuisce dal nome, ha un gusto molto particolare. La sua superficie è ricoperta da una sostanza salata di origine vulcanica che le conferisce anche un retrogusto speziato.
La liquirizia aiuta a perdere peso e contrastare la fame
Le proprietà contenute in questa pianta e, quindi, in tutti i suoi prodotti sono molteplici. La liquirizia viene usata come antinfiammatorio naturale, come digestivo e anche come leggero lassativo.
In molti conoscono le sue proprietà riguardo la regolazione della pressione arteriosa. Chi soffre di pressione bassa, infatti, sa che masticando questa radice riuscirà a ristabilire lievi scompensi.
Ma il più apprezzato effetto benefico di questa pianta è certamente il suo potere saziante rivelandosi molto utile, quindi, per chi segue una dieta ipocalorica. Gli oli della liquirizia, inoltre, sono capaci di mantenere i livelli di colesterolo nella norma e inoltre aiuta a consumare il grasso in eccesso.

Questo effetto è dovuto alla presenza di flavonoidi antiossidanti che sono delle sostanze preziosissime implicate nell’arresto della produzione del grasso corporeo.
Un concentrato di salute, dunque, ma che ha anche le sue piccole controindicazioni. Come già detto, aiuta ad aumentare la pressione ed è per questo sconsigliata agli ipertesi ed inoltre produce un aumento della ritenzione idrica se consumata in eccesso. La liquirizia, infine, è sconsigliata in gravidanza o dall’allattamento. Alle donne in dolce attesa, infatti, si consiglia di non superare mai i 300 mg a settimana per evitare dei gravi danni anche sul feto.