Lo stoccafisso: gusto e benessere in tavola dalla Norvegia

stoccafisso-norge-particolare

Il gusto unico e la qualità eccezionale rendono lo Stoccafisso di Norvegia un ingrediente perfetto per piatti speciali in vista dell’inverno. Il marchio Norge rappresenta il meglio in questo settore e incarna, anche nel suo logo, la Norvegia, patria d’origine del miglior stoccafisso al mondo.

Lo Stoccafisso di Norvegia può rappresentare una vera e propria occasione per passare piacevoli serate in compagnia grazie a ricette dal successo assicurato. Il perchè di questa bontà? Sicuramente il segreto sta nelle origini dello stoccafisso.

Made in Norvegia:

La Norvegia è l’unico Paese a produrre questo straordinario alimento: gli oltre 100.000 km di costa frastagliata, l’ideale clima per mantenere bassa la temperatura dell’acqua e le caratteristiche geografiche ed ambientali della zona, rendono questo Stato il luogo perfetto per la produzione dello stoccafisso. Merluzzi di prima qualità pescati nel Circolo Polare, in particolare nella zona delle Isole Lofoten, puliti entro 24 ore dalla pesca e fatti essiccare naturalmente, appesi per circa tre mesi all’aperto così da rendere il prodotto finale davvero unico: sono questi i segreti che rendono inimitabile e riconoscibile al primo assaggio lo stoccafisso di Norvegia.

– Proprietà nutritive:

Lo stoccafisso è un eccellente fonte di proteine ad alto valore biologico che contiene tutti amminoacidi essenziali in percentuale equilibrata e pochi grassi che corrispondono a quelli della migliore qualità, i famosi Omega 3, che ricoprono un’importanza fondamentale per la salute dell’organismo. Sono poi presenti vitamine, in particolare la B 12 e sali minerali come il selenio, utile per la protezione delle membrane cellulari contro i danni provocati dall’ossidazione.Lo stoccafisso, quindi, oltre ad essere un alimento gustoso, fa anche bene: un chilogrammo di stoccafisso ha un contenuto energetico equivalente a cinque chilogrammi di merluzzo fresco ed è altamente digeribile e adatto a qualunque tipo di dieta.

– Per saperne di più: Fiordisapori.it

sito-fiordisapori

Il sito italiano Fiordisapori (www.fiordisapori.it) è il sito web del Norwegian Seafood Export Council (NSEC) e punta ad essere il riferimento per chi vuole approfondire le conoscenze sullo stoccafisso e degli altri prodotti ittici tipici norvegesi. Sono presenti più di 200 ricette che si possono realizzare facilmente, anche con l’opportunità di seguire tutti i passaggi della preparazione visitando il canale Youtube di Fiordisapori.

Qui troverete tante ricette, ma non solo: per noi cuochi dell’ultimo minuto, ci sono interessanti consigli e suggerimenti sulla preparazione e sugli abbinamenti, oltre che i suggerimenti degli esperti, come lo chef e il nutrizionista.

Dopo gli spunti “teorici”, passiamo alla pratica…

– Le ricette a base di stoccafisso:

Orecchiette-con-stoccafisso-norvegese-e-crema

Lo Stoccafisso di Norge è un ottimo ingrediente per preparare piatti particolari e gustosi. Se si rispetta il suo sapore deciso si possono creare vere e proprie opere d’arte culinarie. In Italia la cultura della cucina dello stoccafisso ha numerose varianti: lessato, grigliato, fritto e stufato, arricchito da olio, capperi, cipolle, parmigiano, olive nere, acciughe, pomodori e altri ingredienti tipicamente mediterranei. Ma come abbiamo visto anche sul sito di Fiordisapori.it, le opzioni possono essere moltissime. Scopriamo le orecchiette con Stoccafisso in una particolare variante con ceci e crema di broccoli.

– Tempo di prep: 30 minuti

– Ingredienti:

  • 600 gr di Stoccafisso di Norge
  • 400 gr di orecchiette
  • 250 gr di broccoli
  • 300 gr di ceci (già cotti)
  • 1 spicchio di aglio
  • olio evo
  • sale
  • peperoncino

– Prepazione:

  • Cuocere lo stoccafisso in una pentola con abbondante acqua per 10 minuti.
  • Contemporaneamente, in un’altra pentola, sbollentare i broccoli e, quando cotti, frullarli con l’olio e un pizzico di peperoncino, fino a quando si ottiene una crema.
  • In una padella fare rosolare l’aglio con l’olio evo e rosolate i ceci.
  • Cuocere le orecchiette con una cottura al dente: quando la si ottiene, unitele ai ceci, aggiungendo la crema di broccoli e lo stoccafisso a cubetti.
  • Fare insaporire tutti gli ingredienti e servire.

Se vi piace l’idea di cambiare ogni tanto ricetta, tenendo in mente sempre gli stessi ingredienti, potete cambiare procedimento: create una crema di ceci con broccoli saltati in pezzi, utilizzandola come condimento delle orecchiette e poi alla fine aggiungete lo stoccafisso sbollentato.

Spiedini-di-stoccafisso-norvegese-con-polenta

Bene, adesso, se volete sorprendere la vostra compagna o i vostri amici immergendovi nel gustoso sapore dello stoccafisso norvegese avete tutti gli strumenti a disposizione: non lasciatevi sfuggire questa saporita opportunità buona per il palato e per la salute!