Lago di Como: weekend fuori porta in Lombardia

Lago di Como weekend

Il Lago di Como, soprattutto con l’arrivo della bella stagione, è senza dubbio una delle mete più richieste da turisti o semplici “avventurieri”, per trascorrere un weekend affascinante in uno degli scenari più suggestivi della Lombardia. Ville nascoste, giardini in fiore, mostre, passeggiate e molto altro ancora, per un’esperienza davvero indimenticabile.

Citare Alessandro Manzoni e i Promessi Sposi con quel loro “ramo del Lago di Como” sarebbe fin troppo facile, tuttavia, oltre ad essere cornice di uno dei romanzi storici più importanti della cultura nostrana, il Lago di Como attira sa sempre turisti e visitatori provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo, soprattutto in primavera ed estate. Merito di paesaggi che tolgono il fiato, ville preziose ed una lunga serie di parchi, che lo rendono l’ambiente ideale per un weekend all’aria aperta.

Tra le mete più gettonate lungo la riva del lago, spicca naturalmente il capoluogo di provincia lombardo, Como, che, oltre ad un centro storico mozzafiato e diversi siti archeologici, è apprezzata particolarmente dai turisti per il museo dedicato ad Alessandro Volta, unito all’affascinante Villa Olmo, un edificio neoclassico che addirittura ebbe l’onore di ospitare nel 1797 Napoleone nel suo soggiorno italiano. A Villa Olmo, fino al 29 luglio prossimo, sarà possibile ammirare la preziosa mostra sulla dinastia Brueghel, con 70 dipinti e 30 fra disegni e grafiche, che ripercorrerà il talento della grande famiglia di artisti fiamminghi fra il ‘500 e il ‘600.

Poco lontano da Como, però, un’altra località recita il ruolo di assoluta protagonista a livello turistico. Si tratta di Cernobbio, ai piedi del Monte Bisbino, un paese celebre per il suo vasto numero di giardini e parchi, oltre alla presenza di ville davvero speciali, come Villa d’Este, un edificio incredibilmente suggestivo, appartenuto in passato alla Principessa d’Inghilterra Carolina e divenuto poi un hotel di lusso.

Non solo paesaggi e scorci mozzafiato, però, il Lago di Como, infatti, è la meta giusta anche per gli appassionati di enogastronomia, tra le numerose degustazioni in programma nel periodo primaverile e le specialità lariane, che da sempre conquistano i palati di chiunque con pesce del lago affumicato, marinato, essiccato, in carpione o in mousse, per un weekend destinato al relax, ma senza dubbio anche alla golosità.