Infarto e ictus, con questa alimentazione metti al sicuro il cuore: gli alimenti che ti salvano

Cambiare le proprie abitudini mette l’organismo a riparo dall’insorgere di gravi patologie come l’ictus e l’infarto. Ecco gli alimenti da preferire per mettere al riparo il cuore.

Chiunque soffra di patologie a carico del sistema cardiovascolare sa che è predisposto ad un elevato rischio di ictus ed infarto. Molto gioca la predisposizione genetica, ma anche l’alimentazione e lo stile di vita non salutare concorre ad aumentare la predisposizione.

Come stare meglio con l'alimentazione
Infarto, ecco l’alimentazione per salvarsi – QNM.it

Le regole d’oro che mettono al sicuro il nostro cuore

Esistono, quindi, delle abitudini corrette da preferire sia a tavola che durante la giornata. In questo modo il nostro apparato cardio circolatorio lavorerà meglio e con meno affaticamento.

Secondo una prestigiosa associazione americana di cardiologi, è fondamentale bilanciare l’apporto calorico con il movimento per mantenere un peso equilibrato alla propria statura e un indice di massa corporea negli standard.

Gli alimenti da preferire sono certamente la frutta e la verdura, da consumare per almeno cinque pasti al giorno e i cereali di origine integrale. Per quanto riguarda le fonti proteiche sono accettate sia quelle di origine vegetale, derivate ad esempio dai legumi e dalla frutta secca così come quelle animali, preferibilmente da pesce (salmone e pesce azzurro), latticini poco stagionati, carni bianche e rosse preferibilmente di taglio magro.

I condimenti da scegliere sono quelli di origine vegetale, preferibilmente un olio extravergine  di oliva o di semi di girasole. Tutti medici e i cardiologi sono d’accordo nello sconsigliare fortemente l’uso, ma soprattutto l’abuso di alimenti ultra processati, merendine, cibo da fast food e dolciumi, che contengono sostanze altamente dannose per il nostro organismo.

Ridurre zucchero, sale e alcol serve per mettere il cuore al riparo

Per lo stesso motivo è fondamentale abbassare l’apporto di zuccheri e bevande zuccherate. Per sentirsi meglio è fondamentale anche ridurre drasticamente l’uso di alcolici e preparare dei pasti con ridotto contenuto di sale.

Poco zucchero per il cuore
Per preservare la salute del cuore è bene eliminare lo zucchero – QNM.it

Tutti questi accorgimenti sono fondamentali per mantenere lo stato di salute del vasi sanguigni ottimale e affaticare meno il lavoro del muscolo cardiaco. Bisogna, quindi, tenere sempre sotto controllo il peso e effettuare a cadenza regolare delle analisi del sangue per evidenziare eventuali scompensi a livello di colesterolo e glicemia, ma anche per indagare sulla funzionalità epatica e renale.

Per mantenere sempre alto il livello di allerta è importante misurare spesso la pressione arteriosa soprattutto se si è un individuo predisposto anche a causa di eredità genetica familiare. Con questi accorgimenti sarà possibile mantenere sotto controllo il rischio ed evitare l’insorgere di gravi patologie che possono essere anche letali.