Esercizi per la concentrazione mentale: 9 tecniche

[multipage] E’ sempre tempo per migliorarsi. Per questo oggi parliamo degli esercizi per la concentrazione mentale, le tecniche che riescono ad incrementare la propria attenzione allenando la mente. Per avere risultati discreti, però, è necessaria la costanza: esattamente come in palestra si allena con determinazione e continuità il corpo, allo stesso modo bisogna mettere in pratica quotidianamente questi esercizi per la concentrazione mentale. I risultati non tarderanno ad arrivare e il vostro cervello vi ringrazierà! [/multipage]

[multipage]

La tecnica del mandarino

La tecnica del mandarino è una delle più diffuse per allenare la mente. Procedete nel seguente modo:

  • sedetevi con i piedi ben piantati a terra
  • chiudete gli occhi e rilassatevi
  • espirate ed inspirate più volte
  • immaginate adesso di avere nella mano destra un mandarino. Ovviamente, non dovete avere davvero un mandarino nella mano, ma solo immaginarlo!
  • immaginatene la consistenza e il profumo
  • ora, lentamente, passate da una mano all’altra il mandarino immaginario
  • dopo qualche passaggio, prendete il mandarino con la mano destra (o sinistra, se siete mancini) e posizionatelo sulla testa
  • adesso, immaginate di dover tenere in equilibrio il mandarino: più riuscirete a mantenere in equilibrio il mandarino,
    più il vostro grado di concentrazione sarà alto.

[/multipage]
[multipage]

La tecnica dei colori

La tecnica dei colori è un ottimo esercizio per la concentrazione mentale. Procedete così:

  • procuratevi dei bigliettini/foglietti di carta di diversi colori
  • scrivete su di ogni bigliettino il nome di un colore diverso da quello del cartoncino che avete in mano
  • ora, molto velocemente, prendete i bigliettini uno alla volta e pronunciate ad alta voce il colore reale della carta e non quello scritto su. Ad esempio, se in mano avete il cartoncino color arancione e il nome scritto su è “nero”, dovrete dire la parole “arancione”
  • fate questo esercizio per tre volte consecutive

[/multipage]
[multipage]

La tecnica dei numeri

La tecnica dei numeri sembra semplice da attuare, ma non lo è e richiede uno sforzo – e dunque un allenamento – importante per il cervello. Procedete come segue:

  • contate fino a 100
  • adesso, saltando i numeri a 3 alla volta, procedete a ritroso fino ad 1

[/multipage]
[multipage]

La tecnica del puntino

Per mettere in pratica la tecnica del puntino dovrete trovare un punto da fissare: se non lo avete a “portata di occhio”, potete disegnarne uno su di un pezzo di carta. Poi, procedete così:

  • osservate il puntino e respirate profondamente
  • immaginate che il puntino raccolga tutte le vostre distrazioni, comprese le ansie e le preoccupazioni
  • continuate a mantenere costante il respiro per circa 5/10 minuti

[/multipage]
[multipage]

La tecnica dello spelling

La tecnica dello spelling è molto semplice da attuare ed è un perfetto esercizio per la concentrazione mentale. Procedete così:

  • pensate ad una parola lunga e complessa
  • fatene lo spelling partendo dall’ultima lettera
  • scegliete un’altra parola e continuate per 10 minuti

[/multipage]
[multipage]

La tecnica del conto alla rovescia

La tecnica del conto alla rovescia è del tutto simile a quella dello spelling, solo che al posto delle parole complesse dovrete immaginare numeri complessi (e mai scriverli su di un foglio di carta, ovvio). Procedete così:

  • pensate ad un numero a più cifre abbastanza complesso
  • partendo dall’ultima cifra, nominate uno per uno i numeri che lo compongono
  • tale

[/multipage]

[multipage]

La tecnica dello scrivere con la mano “sbagliata”

Scrivere con la mano “sbagliata”, aiuta il cervello ad azionare delle attività sinaptiche, che altrimenti resterebbero ferme: infatti, scrivere con la destra se si è mancini e viceversa è un ottimo esercizio per allenare la mente. Potete fare questo esercizio anche più volte al giorno. Procedete così:

  • prendete un foglio e una matita (più morbida e comoda per scrivere)
  • ricopiate un brano di almeno 10 righe

[/multipage]
[multipage]

La tecnica dell’indovinello

Risolvere gli indovinelli può sembrare apparentemente un giochino per bambini, invece è un potete allenamento per la mente. Tutto quello che dovete fare è:

  • fare una ricerca in rete di indovinelli
  • stampare la pagina relativa
  • risolvere un paio di indovinelli al giorno

[/multipage]
[multipage]

La tecnica della meditazione

La meditazione può essere utile in molti campi, anche come esercizio per migliorare la concentrazione, specie quando si è molto stressati e si fatica a trovare la giusta attenzione. Procedete così:

  • cercate un posto tranquillo dove poter sostare per almeno 15/20 minuti
  • se potete, create l’atmosfera giusta con musica e luci soffuse
  • sedetevi ed incrociate le gambe, ma solo se il vostro corpo sarà a suo agio e rilassato. Altrimenti, cercate la vostra posizione più comoda
  • respirate lentamente e svuotate la testa dai pensieri
  • focalizzate l’attenzione sulla musica o su immagini mentali calme e rassicuranti

[/multipage]