Dipendenza da internet: sintomi e cure

dipendenza-da-internet-sintomi-cure

Dipendenza da internet: quali sono i sintomi e le cure? Il disagio si può classificare fra i più moderni, in quanto collegato allo sviluppo delle nuove tecnologie. Questo disturbo comporta l’origine di emozioni negative come ansia o stati di tensione, che vengono sostituite da un senso di piacere o di rilassamento mediante l’uso eccessivo della rete. Ci si accorge di essere in presenza di una dipendenza da internet, quando, accanto a manifestazioni sintomatologiche come irritabilità e depressione, il soggetto si ritrova a passare online più tempo del dovuto, più di quanto lui stesso si è prefissato. E’ possibile rimediare attraverso una psicoterapia apposita.

I sintomi

I sintomi della dipendenza da internet si notano con il fatto che il soggetto manifesta una certa preoccupazione e una certa inquietudine collegate all’uso di internet. Spesso si avverte la necessità di aumentare il tempo in cui si sta collegati alla rete, per raggiungere lo stesso grado di soddisfazione precedente.

Nonostante si facciano ripetuti sforzi di limitare l’uso della connessione, si finisce col passare molto tempo online e questo può mettere a rischio anche il lavoro o le relazioni importanti della vita privata. Chi è afflitto dalla dipendenza da internet si trova ad usare la rete come strumento di regolazione delle emozioni negative e manifesta inoltre un’instabilità emotiva, che si può esprimere anche attraverso depressione o irritabilità.

Le cure

Le cure della dipendenza da internet vengono realizzate attraverso un intervento di psicoterapia. Generalmente ci si orienta per un approccio psicoterapeutico di tipo comportamentale, che mira a correggere i comportamenti sbagliati della vita quotidiana, rintracciando anche le motivazioni profonde che stanno alla base del disagio. La psicoterapia cognitivo-comportamentale aiuta il soggetto ad individuare degli atteggiamenti alternativi, che possano sostituire il tempo passato su internet e che siano allo stesso tempo gratificanti.

Contemporaneamente il soggetto viene aiutato a superare le sue difficoltà relazionali con gli altri. Gli psicofarmaci non sono sempre utilizzati: essi possono rivelarsi utili soltanto nel caso in cui ci sia il bisogno di curare anche una soglia notevole di depressione. La psicoterapia deve sostanzialmente rivolgersi alla cura dei disturbi del controllo degli impulsi, fra i quali rientra anche la dipendenza da gioco d’azzardo e che sono caratterizzati dall’incapacità dell’individuo a resistere ad una tentazione che diventa impellente, mettendo in atto un’azione pericolosa per se stesso.