[multipage]
Cosa succede quando mangi un hamburger? Il conosciutissimo panino, anche se accompagnato da un’insalata, sottopone il nostro organismo ad uno stress enorme, considerando che in media un hamburger di 220 grammi, tenuto conto anche delle patatine fritte da cui spesso è accompagnato, contiene in tutto 540 calorie, la metà dell’apporto calorico consigliato nel corso della giornata per chi conduce una vita mediamente attiva. La glicemia raggiunge un picco enorme, gli alti livelli di sodio contribuiscono alla disidratazione. I reni devono lavorare in più per smaltire il sale e il cuore deve battere più velocemente, per mantenere il pompaggio del sangue. I risultati consistono nella pressione alta e in una maggiore esposizione al rischio di incorrere in un ictus o in problemi al cuore.
[/multipage]
[multipage]1. Dopo 10 minuti
Gli zuccheri stimolano la dopamina, l’ormone del buonumore, che ci fa vivere, nell’immediatezza, un momento di piacere. Quando mangiamo un hamburger nel cervello si attiva un sistema di ricompensa, che ci invita a mangiare in modo incontrollato.
[/multipage]
[multipage]2. Dopo 20 minuti
Subentra, dopo 20 minuti dal consumo dell’hamburger, un meccanismo di dipendenza. Tutto è provocato dall’azione combinata dello sciroppo di mais, che contiene molto fruttosio, e del sodio. Dovremmo fare attenzione a questi ingredienti, perché, se da un lato ci portano a desiderare quel determinato cibo che li contiene, dall’altro, a lungo termine, possono aumentare il rischio di incorrere nel diabete e nelle malattie cardiovascolari, con l’aumento della pressione sanguigna.
[/multipage]
[multipage]3. Dopo 30 minuti
Subentra una sensazione di sete, determinata dall’alta concentrazione di sodio nel panino. In un hamburger mediamente troviamo 970 milligrammi di sodio. L’organismo si avvia ad un processo di disidratazione e viene stimolato ancora il senso della fame.
[/multipage]
[multipage]4. Dopo 40 minuti
Dopo aver finito di mangiare l’hamburger se ne desidera ancora un altro. Il motivo è rappresentato dal fatto che, consumando un cibo con un contenuto calorico così alto, l’insulina può far crollare i livelli di glucosio e quindi sentiamo di nuovo la necessità di mangiare.
[/multipage]
[multipage]5. Dopo 60 minuti
L’hamburger non rientra affatto tra i cibi che possiamo consumare per non ammalarci mai. Dopo 60 minuti ci aspetteremmo che inizi la digestione. Sarà pure così, ma teniamo conto che, per digerire un hamburger nel suo classico formato, il nostro corpo impiega almeno 3 giorni. Gli effetti non sono pochi, perché impiegheremo 51 giorni per smaltire tutti i grassi che abbiamo accumulato mangiando il panino.
[/multipage]