Seguire un buon programma di allenamento è fondamentale, ma gli effetti benefici di una sessione di esercizi dipendono in buona parte anche da quello che fai subito dopo la sessione per recuperare. Infatti, se non segui una procedura corretta ed efficace potresti rischiare di essere meno in forma e meno preparato per le sedute successive, a causa sia della stanchezza che di una serie di problemi fisici che alla lunga potrebbero trasformarsi addirittura in vere e proprie lesioni.
Infatti, sebbene possa sembrare strano, lo sviluppo muscolare non avviene durante lo sforzo fisico, ma subito dopo, ad attività terminata. Questo perché tutti gli esercizi provocano delle micro lesioni nelle fibre muscolari che vengono ripristinate solo una volta in pausa, favorendone la crescita. Il ripristino delle lesioni aiuta a raggiungere migliori prestazioni nel successivo allenamento e riduce al minimo l’affaticamento.
Ecco allora come recuperare dopo una sessione di allenamento per prevenire l’indolenzimento, i crampi e altre conseguenze del genere.
Non fare stretching, preferisci invece esercizi di mobilità
Subito dopo l’allenamento è meglio concentrarsi sulla mobilità e non sullo stretching troppo intenso. Questo perché dopo aver fatto esercizio fisico i muscoli sono ancora caldi e se si allungano troppo rischiano di rompersi. Meglio quindi fare esercizi di mobilità prima e dopo ogni sessione di allenamento.
Prova i massaggi
Dopo l’allenamento concediti un buon massaggio. Infatti, oltre a essere estremamente piacevole, il massaggio attiva la circolazione sanguigna e rilassa il tessuto muscolare. In questo modo andrai a limitare i dolori, a smaltire più rapidamente i rifiuti metabolici e a evitare, inoltre, eventuali lesioni.
Dormi il giusto numero di ore
Dormire bene è uno dei segreti più importanti per garantire una corretta rigenerazione della muscolatura, poiché durante il sonno il corpo spende meno energia e si focalizza nel ripristinare i tessuti. Dunque un buon sonno rigenerante di 8 ore è fondamentale dopo una giornata intensa di allenamento.
Segui una dieta equilibrata
Potrà sembrare una banalità, ma il cibo è un alleato essenziale per poter ottenere i risultati prefissati durante gli allenamenti, e ha una funzione importante anche quando si parla di recupero muscolare. Poiché l’attività fisica brucia molti carboidrati, l’ideale sarebbe di reintegrarli nel post-allenamento per garantire un adeguato livello energetico e prevenire la perdita di massa.
Anche il consumo di proteine è fondamentale dopo un allenamento per ripristinare le fibre muscolari. Invece meglio evitare piatti troppo grassi, salati o dolci.
Ricorda l’importanza dell’idratazione
Un altro pilastro fondamentale per il recupero muscolare è l’idratazione. Oltre a bere almeno un po’ mentre ci si allena, è importante continuare a idratarsi dopo lo sforzo fisico. Quindi la raccomandazione è quella di bere tanta acqua.