Con l’estate e l’arrivo del caldo afoso, anche il runner più esperto può accusare un affaticamento eccessivo.
Jogging d’estate: si, ma con le giuste precauzioni
Correre è un’attiva che reca numerosi benefici, ma il caldo può frenare la nostra voglia di allenamento.
Occorre però sfatare un mito: correre con il caldo – e l’afa – non fa male a prescindere, richiede solo alcune accortezze e precauzioni. Una persona allenata e adeguatamente idratata può tranquillamente correre d’estate, a patto di evitare le ore più calde della giornata, dalle 12 alle 15.
Ok dunque al jogging estivo, anche se causa di iper sudorazione. Non dimentichiamo però che il sudore è un termoregolatore naturale: il sudore espulso permette al corpo di scambiare calore con l’esterno e di raffreddarsi. Non aspettatevi però di performare al top: oltre i 27°C di temperatura le prestazioni possano crollare anche del 20%, in quanto il nostor cuore, per abbassare la temperatutra corporea cerca di portare più sangue verso i tessuti esterni.
Correre con il caldo: consigli utili
Per chi anche quest’estate non vuole rinunciare alla corsa, ecco qualche pratico consiglio per fare jogging col caldo, in tutta sicurezza.
Scegli l’orario più adatto
Per evitare esposizioni eccessive e inutili al sole corri nelle prime ore del mattino o verso sera. Scegli inoltre percorsi il più possibile all’ombra.
Proteggi la pelle
Correndo sei comunque esposto ai raggi solari, quindi usa le stesse precauzioni. Proteggi il volto e le spalle con una crema solare ad alto fattore protettivo (almeno 30FP).
Idratati sempre
L’idratazione è fondamentale. Per chi corre alla sera, è bene bere almeno 1 litro e mezzo di liquidi nel corso della giornata, mentre per i più mattutini, meglio 2 bicchieri mezz’ora prima di iniziare il workout. Portare sempre con sé la borraccia e bevi acqua a piccoli sorsi ogni 15-20 minuti.
Corri in mezzo al verde
Mattoni e cemento trattengono il calore accumulato durante la giornata, aumentando la sensazione di caldo per i runner. Meglio approfittare di parchi e viali alberati, se si corre in città.
Cura l’alimentazione
Per aumentare le prestazioni, meglio evitare l’assunzione di alimenti pesanti e termogenici (carni rosse, fritti, cibi grassi in genere) e sostituirli con frutta e verdura di stagione, un grosso aiuto per recuperare i minerali persi con la sudorazione.
Leggi anche: Cosa mangiare prima e dopo l’allenamento?
Scegli l’abbigliamento adatto
E’ importante favorire lo scambio di calore fra pelle e aria, quindi devi lasciarne esposta il più possibile: usa maglie in materiale tecnico traspirante, di colore chiaro, possibilmente canotte e mai usare il cotone perché bagnandosi, pesa e appesantisce la respirazione.