[multipage]
Quando siamo alle prese con la conoscenza di una nuova persona, il primo gesto che ci viene spontaneo compiere è la stretta di mano, un rituale antichissimo, segno di cordialità e gentilezza, ma è bene ricordare che non si tratta di un saluto universale. E’ fondamentale dunque, conoscere la cultura del proprio interlocutore, così da evitare spiacevoli malintesi o terribili figuracce. Come si stringe la mano nel mondo? Scoprite le 14 sfumature di saluto differenti che dovrete ricordare, se avete intenzione di girare il mondo. [/multipage]
[multipage]
USA
Negli Stati Uniti, quando vi presentano una persona, dovete stringerle la mano con una presa salda, pronunciando il vostro nome.[/multipage]
[multipage]
AUSTRALIA
In Australia, le donne non si stringono mai reciprocamente la mano, ma se appartenete al gentil sesso e state conoscendo un uomo, siete voi a dover offrire per prime la mano.[/multipage]
[multipage]
REGNO UNITO
Nel Regno Unito, è fondamentale rispettare il tradizionale distacco britannico, quindi offrite una stretta di mano leggera e fugace. Mantenete poi una certa distanza fisica, senza avvicinarvi troppo al vostro interlocutore.[/multipage]
[multipage]
SVIZZERA
In Svizzera si usa stringere la mano a tutti, indistintamente. Per interloquire con le persone, utilizzate sempre il titolo ‘signore’ o ‘signora’, seguito dal nome.[/multipage]
[multipage]
FRANCIA
Nella terra dell’eleganza, i francesi amano strette di mano fresche, leggere e veloci.[/multipage]
[multipage]
MAROCCO
In Marocco vige la tradizione nordafricana, che prevede una stretta di mano leggera e gentile. Ma fate attenzione, potete scuotere la mano soltanto se appartenete allo stesso sesso! [/multipage]
[multipage]
TURCHIA
In Turchia funziona esattamente nella maniera opposta: è bene offrire una stretta di mano forte e virile, ed è consigliato tenerla a lungo.[/multipage]
[multipage]
EMIRATI ARABI
Negli Emirati Arabi è fondamentale stringere la mano innanzitutto alla persona più anziana. La stretta sarà intensa e decisa e non sfuggirà rapidamente alla presa. [/multipage]
[multipage]
RUSSIA
Anche in Russia si può scuotere la mano, durante la stretta di mano, soltanto se si appartiene al medesimo sesso. Se siete donne, offrite la vostra mano all’uomo e attendete il baciamano.[/multipage]
[multipage]
MESSICO
L’animo passionale dei sudamericani si respira anche nel saluto: la stretta di mano è intensa e prolungata, nei maschi può essere seguita da un abbraccio fraterno.[/multipage]
[multipage]
BRASILE
Ovviamente anche in Brasile, la stretta di mano non può che essere intensa, decisa e prolungata. Inoltre solitamente si accompagna ad un’intesa di sguardi che si ripete al congedo di una persona. [/multipage]
[multipage]
SUD-COREA
In Sud Corea è proprio la persona più anziana ad offrire per prima la sua mano. La presa è volutamente leggera.[/multipage]
[multipage]
CINA
Anche in Cina è la persona più anziana ad avere la precedenza. Offrite una stretta di mano leggera e delicata, accompagnata da un cenno di inchino. Evitate assolutamente il contatto visivo! [/multipage]
[multipage]
THAILANDIA
In Thailandia sostanzialmente la stretta di mano non esiste: il rituale di saluto prevede che la persona al vostro cospetto metta i palmi delle sue mani all’altezza del petto, con un leggero inchino. A voi non resta che ricambiare.
[/multipage]