Come riprendersi dall’influenza? Vogliamo fornirvi dei consigli utili a questo riguardo, tenendo in particolare considerazione i rimedi naturali che possono contribuire a migliorare il nostro benessere. I virus influenzali sono veramente fastidiosi e il classico malanno di stagione fa sentire i suoi strascichi, anche dopo che abbiamo superato la fase della febbre e il periodo più acuto del mal di gola o dei problemi intestinali. E’ opportuno provvedere ad un riposo accurato, alla giusta alimentazione e utilizzare qualcuna delle cure naturali indicate in questi casi.
I consigli utili
A causa dell’influenza ci sentiamo molto deboli e quindi dobbiamo dare tempo al nostro organismo di recuperare le energie perse. Per questo motivo il riposo è essenziale. Non dobbiamo avere fretta di uscire da casa, per ritornare al lavoro o per riprendere le nostre abitudini quotidiane. Anche se non abbiamo più la febbre e ci sentiamo meglio, un improvviso cambio di temperatura o un colpo di freddo potrebbero mettere a rischio la nostra salute. E’ bene coprirsi nel migliore dei modi, soprattutto quando si aprono le finestre, per far cambiare l’aria. A questo proposito ricordiamoci che l’aria, nell’ambiente domestico, non dovrebbe essere mai troppo secca, per non creare problemi alle mucose.
La giusta alimentazione non va trascurata. Il nostro corpo è disidratato per la febbre e per la sudorazione eccessiva. Occorre ricompensare i liquidi persi, bevendo molta acqua e consumando frutta e verdura. Queste ultime riescono a fornire anche un adeguato apporto di vitamine e sali minerali, indispensabili per l’organismo in fase di convalescenza.
I rimedi naturali
I rimedi naturali contro l’influenza sono fondamentali. La natura ci viene in aiuto con alcune soluzioni importanti, da non sottovalutare. In fitoterapia è consigliata l’echinacea, che riesce a potenziare il sistema immunitario. L’azione di quest’erba stimola la produzione delle difese contro le cellule estranee e può essere usata sia come prevenzione che come trattamento delle sindromi influenzali. La menta piperita può essere utilizzata per alleviare la congestione nasale e per consentire il rilassamento delle vie respiratorie. Possiamo spruzzarne qualche goccia sul cuscino o possiamo strofinare un po’ di olio essenziale sulle tempie, per ridurre il mal di testa.
Ricordiamoci poi della melissa, che è uno degli antibatterici per eccellenza. E poi ancora il sambuco: le bacche di questo albero contengono dei composti che riescono a limitare la produzione di un enzima utilizzato dal virus dell’influenza per penetrare nel nostro organismo. Si possono prendere fino a 40 gocce di tintura di sambuco ogni 4 ore. La radice di liquirizia è utile per ridurre l’infiammazione e lo stesso discorso vale per l’achillea.