Come migliorare il metabolismo in 2 mosse

salute

Il metabolismo è il complesso delle reazioni chimiche e fisiche che avvengono in un organismo e che garantiscono energia, gestendo le calorie ingerite mediante il cibo. Un metabolismo veloce brucia più calorie: ma è possibile migliorarlo?

La risposta è si: ecco alcuni consigli per mantenere un metabolismo attivo e pronto a portarvi numerosi benefici. Divisi per aree tematiche, scopriamo in che modo arrivare all’estate pronti anche grazie a un miglioramento che arriva dall’interno.

Le componenti fondamentali da migliorare sono due: l’attività fisica e l’alimentazione. Ecco alcuni consigli utili:


– Attività fisica:

– Almeno tre volte a settimana bisogna dedicarsi al movimento poichè così facendo si migliora la massa muscolare, attivando l’adrenalina e la dopamina, risvegliando gli enzimi metabolici e mobilizzando i grassi.
– Chi ha muscoli, consuma di più anche a riposo: dopo un’ora di corsa o di nuoto, a distanza di ore e stesi sul divano, quindi, continuerete a bruciare calorie. Mica male, no?
– Tonificate i muscoli con i pesi: la palestra è terreno ideale per velocizzare il corpo a bruciare di più.


– Consigli alimentari:

– Non scendere sotto le 1200 calorie giornaliere: si rischierebbe altrimenti di dare uno choc in senso negativo al metabolismo.
– Bisogna nutrire i muscoli con i carboidrati complessi e proteine magre: mangiate ogni giorno 80 g di pasta o riso o mais; 50 g di pane; 200 g di carne bianca o pesce.
– Bere molta acqua: il metabolismo infatti aumenta con un’idratazione di 1,5-2 litri di acqua al giorno.
Alghe, che trasformano zuccheri e grassi in energia e contengono iodio, caffè, con proprietà toniche e stimolanti, rosmarino, efficace per il metabolismo ed energizzante, ravanello, che velocizza il metabolismo ed è ottimo per il fegato, sedano, raccomandato anche in caso di obesità e senape, che aiuta a incrementare il metabolismo del 25-30%: questi alimenti non dovrebbero mai mancare dalla vostra tavola.
– Tanti spuntini possono migliorare e velocizzare il metabolismo; meglio quindi evitare pasti iperproteici o ricchi di carboidrati.

Accumulo di grasso, dolori articolari, stanchezza, stress e nervosismo: sono questi alcuni dei possibili effetti negativi di uno stile di vita poco sano. Scelte del genere rallentano il metabolismo e di conseguenza portano a ingrassare e ad altri problemi. Meglio quindi attivarsi per tempo e seguire alcuni di questi consigli: un consulto con il vostro medico o con un nutrizionista vi aiuterà a capire meglio come migliorare la vostra situazione.

Foto da flavioleone