Candida nell’uomo: sintomi e terapia

candida-nell-uomo-sintomi-e-terapia

Candida nell’uomo: quali sono i sintomi e la terapia? Si tratta di un’irritazione provocata dall’infezione fungina, che è determinata dalla Candida albicans. In generale questo fungo è innocuo, perché la sua proliferazione è mantenuta sotto controllo dal sistema immunitario dell’individuo. Un ruolo importante nel rendere non pericoloso questo fungo è svolto anche dai batteri che compongono la flora batterica. Se vengono meno questi due meccanismi di controllo, la Candida albicans comincia a moltiplicarsi, provocando, a livello genitale, dei disturbi che interessano il pene e in particolare la sua sommità, il glande. La candidosi può manifestarsi anche a livello della pelle e nella bocca.

I sintomi

I sintomi della candida nell’uomo sono costituiti da aree arrossate e dolenti, a livello dei genitali. A volte la situazione si complica, con il manifestarsi di piccoli rigonfiamenti e di pustole, che hanno un colore biancastro e che causano un prurito molto intenso. Il prurito al glande può essere un’altra delle manifestazioni sintomatiche della candidosi, così come il prurito intimo nell’uomo in generale. I casi più gravi sono quelli in cui viene coinvolta la parte più esterna dell’uretra. Può accadere che si sia colti da un bruciore localizzato e dalla difficoltà nella minzione.

Il contagio avviene di solito per via sessuale e ci sono dei fattori di rischio che incidono in maniera determinante. Fra questi si possono ricordare il calo delle difese immunitarie dopo aver seguito una cura a base di antibiotici, lo stress e la scarsa igiene.

La terapia

La terapia per la candida nell’uomo è costituita dall’uso di alcuni farmaci appositi. Si tratta di medicinali dal potere antifungino. Quando l’infezione coinvolge l’area genitale, si utilizzano dei medicinali che sono composti da un principio attivo noto con il nome di fluconazolo. Questa sostanza viene prescritta anche nei casi più gravi e che tendono a persistere. L’assunzione del fluconazolo avviene per via orale, attraverso delle compresse. Nell’organismo il farmaco agisce soprattutto contro alcuni enzimi, che la Candida albicans utilizza per moltiplicarsi.

Nel periodo dell’infezione occorre stare attenti nei rapporti sessuali e curare bene l’igiene personale, usando detergenti di buona qualità e asciugando, dopo la doccia, con molta attenzione tutte le aree della pelle, in cui il fungo potrebbe moltiplicarsi. Molto importante è anche indossare dei capi intimi larghi e non stringenti.

Ci sono anche dei rimedi naturali per la candida. Ad esempio, il gel all’aloe, utile per ridurre la sensazione di prurito, e creme a base di camomilla e calendula o impacchi con le stesse sostanze, per alleviare il rossore e la sensazione di bruciore.