Burro, chi dice che non fa bene? Mangiarlo a quest’ora è un toccasana per la salute

Dalla maggior parte delle persone il burro è considerato un alimento non sano, ma la realtà è ben diversa. Ecco perché mangiarlo ad un certo orario diventa quasi indispensabile.

Il burro e il prodotto grasso del latte. Si ricava esattamente precisamente dalla panna ed è per questo che viene considerato uno degli alimenti più calorici presenti nella nostra alimentazione.

Burro e salute
Ecco quando è meglio mangiare il burro – QNM.it

Il motivo che l’ho fatto demonizzare a lungo è proprio questo. Il burro, infatti, è considerato un alimento troppo grasso per essere introdotto in una dieta equilibrata. Ecco perché, molti nutrizionisti, mettono in allarme i pazienti riguardo all’eccessivo consumo del burro.

Le caratteristiche nutrizionali del burro

In commercio ne esistono diverse tipologie che, comunque, derivano tutte dalla lavorazione del latte vaccino. Esiste, infatti, il burro chiarificato, il burro neutro o salato, il burro senza lattosio e molte altre tipologie.

Tutte le convinzioni che ci hanno trasmesso riguardo a questo alimento, però ora sono ribaltate. Innanzitutto è bene precisare che a fronte di un alto apporto calorico derivante soprattutto dai grassi, il burro, in quasi tutti i casi, possiede un moderato apporto di vitamine e un più sostanzioso contenuto di acqua.

Da studi scientifici, infatti, si è scoperto che il burro non aumenta né il livello di colesterolo né tantomeno quello di glicemia nel sangue. L’unica controindicazione è esclusivamente l’apporto energetico considerato eccessivo rispetto alle quantità introdotte.

Il burro, consumato al mattino, è un’eccellente fonte energetica per tutti gli organi

Come dicevano le nostre nonne, però, una fetta di pane con burro e marmellata al mattino è invece una delle scelte migliori per iniziare la giornata.

Questo prodotto, infatti, contiene elementi fondamentali per attivare la funzionalità cerebrale e muscolare. Il burro, inoltre, stimola l’avviamento delle funzioni metaboliche e intestinali.

Ecco perché consumarlo in maniera moderata al mattino, è una scelta vincente. L’energia che questo alimento conferisce al nostro organismo e straordinaria.

Ovviamente sono da tenere sotto controllo le quantità. Se decidiamo di consumare la classica fetta con burro e marmellata dobbiamo ricordare anche l’apporto energetico derivato dal pane e dalla confettura.

Pane e burro
Il burro ideale sul pane a colazione – QNM.it

Sarebbe meglio accostare una bevanda priva di latte come ad esempio una tisana o un te. Aggiungere, infatti, una componente proteica potrebbe andare a sovraccaricare l’equilibrio energetico.

Via libera, quindi, senza sensi di colpa, ad una noce di burro spalmata sul pane, ma da evitare il burro come condimento e soprattutto consumato durante il giorno. L’energia apportata da questo alimento sarebbe eccessiva se non associata anche ad un dispendio calorico proporzionato.