Fresca, buona e dissetante: di cosa stiamo parlando? Della birra ovviamente. E se vi dicessimo che oltre a essere particolarmente gradevole, la birra apporta anche dei benefici per la salute? Si tratta infatti di una bevanda monto antica, le cui origini risalgono addirittura ai tempi dei Sumeri e degli Egizi. Proprio questi ultimi consideravano la birra alla stregua di una vera e propria medicina, che veniva somministrata già dall’infanzia.
Facendo un salto in avanti nel tempo, ricerche più recenti hanno dimostrato che anche la birra (proprio come il vino) può essere apportare numerosi benefici per la nostra salute. Prima di scoprire di cosa si tratta però, è importante ricordare che il trucco per poter godere delle proprietà benefiche della birra sta nella moderazione: infatti, le quantità giornaliere consigliate sono infatti una birra da 33 cl per le donne e massimo due per gli uomini.
Ecco i benefici della birra che non vi aspettavate
Tendendo sempre bene a mente i danni che gli alcolici possono provocare quando vengono assunti in eccesso, ecco i 10 modi in cui la birra fa bene all’organismo.
La birra protegge il cuore
Diversi studi hanno dimostrato che un consumo moderato di birra diminuisce dal 25% al 40% il rischio di attacchi cardiaci e di morte per malattie cardiovascolari.
Cervello più attivo
Secondo i ricercatori, una birra al giorno può aiutare a mantenere lontane malattie come l’Alzheimer e a scongiurare altre patologie che colpiscono il cervello. Inoltre la birra aiuta la lucidità mentale e la creatività.
Reni più sani
Uno studio realizzato in Finlandia ha indicato che la birra ha un impatto negativo inferiore sui reni rispetto alle altre bevande alcoliche. Consumare birra può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare calcoli ai reni fino al 40%. Bisogna comunque stare sempre bene attenti a non bere alcolici in eccesso e a seguire una dieta sana e bilanciata.
Migliora la circolazione
Secondo uno studio condotto dall’Università di Harokopio, in Grecia, bere birra può fare bene al cuore e contribuire a migliorare la circolazione del sangue, rendendo più flessibili le arterie. Secondo i ricercatori, i benefici della birra sulla salute del cuore e sulla circolazione sarebbero da ricercare nel suo contenuto di antiossidanti.
Combatte l’insonnia
Bere un bel bicchiere di birra prima di andare a dormire potrebbe essere d’aiuto a chi soffre di insonnia. La birra infatti tende a generare torpore e per questo viene indicata a chi fatica a prendere sonno come rimedio per cercare di contrastare l’insonnia. L’alcol contenuto nella birra svolgerebbe una blanda azione sedativa, mentre l’effetto soporifero della birra sarebbe dovuto al luppolo.
Riduce ansia e stress
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Montreal, bere 2 bicchieri di birra al giorno può rappresentare una buona soluzione per ridurre l’ansia e lo stress. Anche in questo caso, però, è importante non eccedere nel consumo di bevande alcoliche.
Minore rischio di diabete
Uno studio del 2009, pubblicato sulla rivista scientifica Diabetes Care ha rivelato che bere alcol con moderazione può contribuire nella prevenzione del diabete di tipo 2. Il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 è risultato superiore negli astemi e in chi beveva alcolici molto spesso, rispetto a coloro che ne assumevano con moderazione, che apparivano invece più protetti.
Benefici anche per la pressione arteriosa
I consumatori moderati di birra hanno una minor probabilità di soffrire di problemi di pressione arteriosa alta, un fattore che è spesso la causa di infarti.
Aumento dei livelli di vitamine
Uno studio olandese ha scoperto che chi beve regolarmente birra ha dei livelli di vitamina B6 del 30% più alti rispetto a chi non la consuma mai. La birra inoltre contiene anche vitamina B12 e acido folico.
Migliora i rapporti sociali
La birra migliora i nostri rapporti sociali e la nostra percezione del mondo. Lo hanno dimostrato i ricercatori del dipartimento di Clinical Pharmacology & Toxicology dell’University Hospital Basel. Secondo tale studio, l’alcol aumenta alcuni aspetti del nostro carattere, come ad esempio la simpatia, l’apertura verso gli altri e la loquacità.